Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Progetto “SAFEPORT” tra Italia e Slovenia

E’ firmato dall’Unione Europea e punta alla tutela dell’ambiente anche nei porti e sulle coste

Paolo Costa

VENEZIA – Ha preso il via al porto di Venezia il progetto europeo SAFEPORT, iniziativa volta a promuovere e ad applicare, per la prima volta, una logica di sistema tra i porti dell’alto Adriatico in tema di sicurezza in ambito portuale.

L’Autorità Portuale di Venezia – capofila dell’iniziativa – ha ospitato l’evento di lancio che ha visto la presenza del presidente dell’Autorità Portuale Paolo Costa, del segretario generale Franco Sensini e l’intervento dell’assessorato ai Trasporti e alla Navigazione Interna e Portuale della Regione del Veneto e del direttore generale del ministero dei Trasporti della Repubblica Slovena Janez Pozar.

SAFEPORT è stato presentato nell’ambito del Programma Italia-Slovenia 2007-2013 ed è quasi totalmente finanziato dall’Unione europea per oltre 2.7 milioni di euro (700 mila euro per lo scalo veneziano).

[hidepost]

L’iniziativa si inserisce all’interno della priorità del Programma: “Ambiente, trasporti e integrazione territoriale sostenibile”, per il rafforzamento e la tutela dell’ambiente contro i rischi naturali e tecnologici e l’inquinamento. SAFEPORT intende infatti affrontare alcune criticità presenti nell’area geografica coinvolta, quali la movimentazione delle merci pericolose nei porti e l’inquinamento derivante dalle attività industriali e commerciali presenti in zone già contaminate (quali Marghera).

Ampio e strategico il partenariato del progetto, che vede la partecipazione dell’Autorità Portuale di Trieste, dell’Azienda Speciale per il Porto di Monfalcone, del Consorzio per lo Sviluppo Industriale della zona dell’Aussa Corno, dell’Autorità Portuale di Ravenna, dell’Azienda Speciale per il Porto di Chioggia, del Porto di Koper e dell’Università del Litorale, Istituto del Litorale di Scienze Naturali e tecniche di Capodistria.

SAFEPORT prevede infatti la definizione e l’attuazione di una serie di interventi di sistema volti a far fronte: a emergenze e incidenti rilevanti in ambito portuale, quali gli infortuni sul lavoro derivanti anche dalla movimentazione delle merci pericolose (rischi industriali); al contenimento dell’inquinamento atmosferico e marino derivante dal compendio navale e logistico portuale (rischio ambientale).

Con SAFEPORT – dice una nota della Venice Port Authority – decolla un’altra iniziativa che vede Venezia in prima linea per la salvaguardia dell’ambiente e della sicurezza.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio