Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da Prato treni blocco a La Spezia

PRATO – Una più stretta collaborazione tra il porto della Spezia e l’Interporto di Prato per migliorare la competitività del sistema porto/interporti e, più in generale, rafforzare il sistema logistico intermodale dell’Italia Centro-Settentrionale.

[hidepost]

Il protocollo d’intesa è stato firmato dal presidente dell’Autorità Portuale della Spezia, Lorenzo Forcieri, e dal presidente dell’Interporto della Toscana Centrale, Angelo Pezzati.

“Stiamo costruendo una fitta rete di relazioni con i principali interporti del centro-nord est del Paese allo scopo di sostenere l’intermodalità e di rafforzare collegamenti tra porto e retroporto, anche in relazione alle prospettive di crescita dei traffici. Un obiettivo contenuto anche dal Nuovo Piano Nazionale della Logistica predisposto dal Governo che spinge ad implementare l’uso del trasporto merci su ferro. Un ambito nel quale il nostro porto è già competitivo a livello nazionale. Il nostro scalo movimenta il 30% del traffico totale su treno, contro una media nazionale che è di circa la metà. Una già straordinaria performance che intendiamo sviluppare ulteriormente fino ad arrivare al 50%, contribuendo ad alleggerire la pressione sulla rete di trasporto stradale, in linea con il trend di altri paesi europei nell’abbattimento delle emissioni di Co2 nel settore dei trasporti”, ha detto il presidente Forcieri.

La Toscana rappresenta per il porto della Spezia uno dei principali mercati inland di riferimento (15% del traffico containerizzato in/out) sia per posizione geografica e collegamenti viari e ferroviari, sia per le piattaforme logistiche di cui è dotata che permettono lo smistamento e la distribuzione delle merci in tutta l’Italia. In particolare, l’Interporto della Toscana Centrale con i suoi 700.000 mq di superficie, una piattaforma logistica di 83.000 mq, con sei binari di lunghezza ciascuno di 650 m e un collegamento efficiente con la stazione ferroviaria di Prato rappresenta una delle piattaforme intermodali meglio attrezzate per l’arrivo, la partenza e lo smistamento delle merci.

Il protocollo, tra le altre cose, sfocerà in pratica nella promozione di un servizio di trasporto ferroviario con l’istituzione di treni navetta tra il porto della Spezia e l’Interporto di Prato. Si lavorerà in modo congiunto per l’ottimizzazione della tratta ferroviaria La Spezia – Pisa – Prato – Bologna, sia in andata che in ritorno, al fine di rafforzare i legami di natura logistica tra il sistema portuale dell’Alto Tirreno, la piattaforma interportuale del centro Italia e il versante adriatico. Inoltre si impegnano ad effettuare congiuntamente un’opera di sensibilizzazione politica in ogni contesto sull’opportunità di uso del sistema ferro nel trasporto delle merci e ricercare partners costituiti da operatori ferroviari pronti ad effettuare un servizio di trasferimento di merci e containers.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio