Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Bilancio 2012, niente ok

Gli straordinari del segretario generale – Niente assegnazione diretta dei carotaggi in porto

LIVORNO – Andrà a gara, probabilmente a raggio europeo visto che la cifra rientra nella tipologia prevista dalla UE, il lavoro urgente di carotaggio della Darsena Toscana propedeutico ai lavori urgenti di dragaggio del bacino stesso.

[hidepost]

Contrariamente a quanto era stato proposto nell’ultimo comitato portuale livornese – che aveva deciso, sia pure con parecchie perplessità, di affidare direttamente al Consorzio Interuniversitario di Biologia Marina i carotaggi – l’Autorità Portuale ha optato per la gara, considerando la strada dell’affidamento diretto non percorribile ai sensi della legge. Per il Consorzio, che è stato a lungo presieduto dal sindaco Sandro Cosimi, è una decisione pesante sul piano finanziario. La gara da parte sua richiederà almeno 4 mesi di tempo e allungherà probabilmente del doppio i tempi che erano stati previsti per l’avvio del dragaggio della Darsena Toscana. Ma la legge è legge.

L’ultimo comitato portuale ha avuto anche un altro pesante contrattempo: il bilancio preventivo 2012, che era stato approvato malgrado alcune osservazioni dal collegio dei revisori, è stato sospeso dal ministero dei Trasporti, che ha chiesto chiarimenti su una voce relativa agli emolumenti straordinari inseriti per il segretario generale Giorgio Gionfriddo. Si tratta di 81 mila euro di ferie non godute, più altri oneri aggiuntivi. Sono in corso iniziative per chiarire il punto e “sbloccare” il bilancio perché se non arrivasse la sua approvazione entro il 31/12/2011 l’Autorità Portuale dovrebbe passare ad una amministrazione ordinaria, con esercizio limitato di fatto alle spese correnti e poco più. In sostanza un commissariamento, che in un momento così delicato a livello di governo – il passaggio di consegne nei ministeri è sempre un intoppo per la macchina amministrativa – non aiuta certo l’Autorità Portuale e il porto.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Novembre 2011

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio