Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Maxi-alleanza MSC con CMA CGM

L’accordo parte in questi giorni e punta direttamente al primato mondiale di Maersk

Da Alphaliner Weekly Newslettter.

LONDRA – La notizia la spara nella sua newsletter settimanale la testata “Alphaliner” di lunedì scorso: le due principali compagnie di containers al mondo, rispettivamente al secondo e terzo posto nella graduatoria dopo Maersk, cioè MSC e CMA CGM, hanno messo da parte la tradizionale rivalità ed hanno raggiunto un accordo di collaborazione su alcuni dei più importanti mercati al mondo, incluse le rotte Asia-Europa, Asia-Sud Africa e Sud America. Sulla rotta tra Asia e Nord Europa l’impatto dell’alleanza sarà particolarmente significativo perché prevede ben quattro “loop”. Sono coinvolti i servizi già esistenti di MSC “Silk” e “Lion” e quello di CMA CGM denominato FAL 1 e FAL 3. Ovviamente questi quattro servizi saranno ricalibrati sulla base delle esigenze delle due compagnie.

[hidepost]

Sempre secondo il report, l’accordo è anche in relazione all’ormai avviato programma di MSC sulle navi giganti: entro la fine del 2015 la compagnia di Pierluigi Aponte ha in programma di ricevere ben 57 navi con portata da 12 mila a 16 mila Teu mentre CMA CGM ha molto più prudentemente in programma solo 10 unità di queste dimensioni nello stesso periodo. Tra le ipotesi, vista la diversità delle flotte in arrivo, c’è anche quella che MSC possa cedere in noleggio o in altra forma alla compagnia francese alcune delle sue “big” in arrivo.

L’alleanza comincia sulle rotte tra Asia e Europa, dove (come si vede dal grafico) le due compagnie unite hanno attualmente il 22% della capacità di trasporto, contro il 26% del leader mondiale Maersk. Riferendosi alle quote di mercato sui traffici mondiali, Maersk ha attualmente il 6% del totale, seguita dal 13% di MSC e dall’8,5% di CMA CGM. Se ne deduce, se i dati sono attendibili, che l’alleanza tra la compagnia italo-svizzera e quella francese porterebbe le due compagnie ad avere una quota di mercato superiore a quella della prima compagnia al mondo.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Dicembre 2011

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio