Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al Propeller’s l’avventura della “Montecristo”

Lunedì sera saranno proiettate anche le immagini del sequestro e della liberazione della nave dalle forze speciali

I pirati ormai prigionieri.

LIVORNO – E’ stata una di quelle avventure che, come dire, si raccontano a veglia ai nipoti: sequestrati dai pirati in alto mare, rifugiati in una “cala” blindata della nave mentre i pirati cercano disperatamente di entrarvi, liberati da un blitz delle forze speciali inglesi: il tutto in meno di due giornate. Ce la racconteranno, questa avventura pressochè unica, il comandante della motonave “Montecristo” della Dalmare del gruppo D’Alesio, capitano Diego Scussat e i due membri livornesi dell’equipaggio, il terzo ufficiale Stefano Mariotti e l’allievo Luca Giglioni. Il tutto, alla presenza dell’intero vertice del gruppo D’Alesio, lunedì prossimo 23 gennaio alle 19,45 in una riunione speciale del Propeller’s Club di Livorno, nella sede dello Yacht Club sul porto mediceo.


[hidepost]

Un dettaglio dei pirati e del filo spinato sulla nave.

La parte prettamente marinara-militare sarà commentata dal comandante dell’Accademia Navale ammiraglio di divisione Giuseppe Cavo Dragone, specialista delle operazioni di commandos di Comsubin. Il presidente del Propeller’s Livorno, capitano “Cino” Milani (uno dei più noti ed apprezzati piloti portuali livornesi) è riuscito anche ad avere una eccezionale documentazione fotografica dell’intera operazione, che sarà presentata nel corso della serata.

Com’è noto, la pirateria nel Corno d’Africa non è stata assolutamente debellata malgrado le missioni permanenti – ed assai costose – che le principali marine militari hanno in loco, convogliando le navi mercantili su rotte più sicure e controllando anche con gli elicotteri di bordo vaste aree di mare. Di recente il governo italiano ha approvato l’imbarco di speciali “commandos” armati sulle navi mercantili che ne fanno richiesta, mentre è ancora in discussione una normativa che consenta di integrare i pochi militari disponibili con “contractors” anch’essi armati, come da tempo chiesto dalla stessa Confitarma. Nella sera di lunedì saranno anche discusse le misure preventive consigliate alle navi, tra cui la difesa con cannoni d’acqua e la guarnizione delle murate di filo spinato (come si vede nella seconda foto che pubblichiamo, filo spinato che peraltro non ha evitato l’abbordaggio alla “Montecristo”).

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Gennaio 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio