Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’Accademia di MSC

Prima riunione a Napoli per il programma 2012

NAPOLI – L’Accademia del Territorio e Scienze del Mare, costituita lo scorso 14 novembre, si è riunita presso la sede di MSC Crociere a Napoli, per la definizione del programma di attività del 2012. I lavori dell’incontro sono stati aperti da Domenico Pellegrino, presidente dell’Accademia e Managing Director di MSC Crociere.


[hidepost]

Nata con lo scopo di promuovere l’alta formazione e qualificazione socio-culturale dei settori Territorio e Mare, fondamentali per l’Italia, l’accademia intende contribuire alla realizzazione di un Sistema Turistico Formativo Integrato di educazione degli operatori del settore attraverso corsi, seminari, conferenze e quanto necessario per far sì che l’Italia si doti di un’offerta formativa ad ampio raggio.

I percorsi formativi saranno proposti anche attraverso convenzioni con università ed enti che conseguano le medesime qualifiche culturali e professionali.

“Siamo onorati di ospitare questo primo incontro ufficiale dell’Accademia. Il territorio e il mare sono settori di fondamentale attrattiva per l’Italia, ed è necessario elevare i livelli di preparazione dei professionisti coinvolti” ha affermato Domenico Pellegrino. “Sono convinto che questo progetto porterà forti novità attraverso la promozione di opportunità formative a vantaggio dell’unitarietà del sistema d’istruzione per i giovani di tutto il Paese”.

“Grazie alla realizzazione di studi, ricerche, corsi, seminari e scambi culturali con altre istituzioni, l’Accademia intende diventare un centro di educazione costante per giovani, adulti e donne. Rappresenterà un modo per dare eguali opportunità formative agli studenti di tutta l’Italia” ha sottolineato Michela Corsi, vicepresidente dell’Accademia.

“Tra gli obiettivi dell’Accademia ci sono anche consulenze per la redazione di studi di fattibilità finalizzati alla pianificazione del territorio e alla valorizzazione della risorsa mare, con iniziative di soggetti sia pubblici che privati” ha dichiarato Giuseppe Marino, vicepresidente dell’Accademia e presidente della Società Nazionale di Salvamento.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio