Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Pisa piazzale Cobianchi

PISA – E’ stato solennemente inaugurato il piazzale dedicato a Mario Cobianchi, il pilota bolognese che per primo sorvolò la Torre Pendente il 22 gennaio 1911.

L’attuale piazzale, situato di fronte all’ingresso del terminal autonoleggi e prospiciente via Cariola, costituisce l’accesso al Parcheggio Lunga Sosta Est P4 e alle aree di posteggio delle agenzie di autonoleggio.

La rimodulazione del piazzale è l’ultima fase di un percorso di riqualificazione e revisione della viabilità delle aree landside del Galilei e dei parcheggi SAT più prossimi al terminal passeggeri (vedi scheda tecnica allegata). I lavori sono stati realizzati per fasi, in modo da impattare solo marginalmente con l’operatività dello scalo durante i picchi di traffico dei mesi estivi.


[hidepost]

“L’inaugurazione del piazzale dedicato a Mario Cobianchi – ha commentato Costantino Cavallaro, presidente SAT – chiude idealmente questo anno di celebrazioni per i cento anni di aviazione a Pisa. All’epoca l’aeronautica era ai suoi albori, e oggi, a un secolo di distanza, l’Aeroporto Galilei di Pisa ha chiuso il 2011 a quota 4,5 milioni di passeggeri, e rappresenta una delle infrastrutture strategiche di trasporto di maggior rilievo a livello nazionale”.

“La riqualificazione dell’area landside del Galilei, che ha interessato anche il piazzale dedicato al pilota Mario Cobianchi – ha affermato Gina Giani, amministratore delegato e direttore Generale SAT – fa parte di un programma di investimenti dell’aerostazione, che entro il 2015 porterà il Galilei a poter gestire un traffico passeggeri di circa 5,8 passeggeri/anno. Il complesso intervento di rimodulazione della viabilità e dei parcheggi ha comportato un investimento di 1.630.000 euro. Questo investimento permetterà a un aumentato flusso di passeggeri di utilizzare maggiori e riqualificati spazi di sosta, fornendo inoltre all’aeroporto e alla città una viabilità più funzionale e di minore impatto ambientale. Questo nell’ambito della strategia di sviluppo di SAT di offrire alla Toscana e agli utenti del Galilei un aeroporto regionale in linea con i migliori standard di servizio europei”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Febbraio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio