Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Hanjin torna in Adriatico e potenzia anche il Tirreno

La compagnia sta incrementando le quote di mercato ed è al secondo posto in Italia sui volumi – Più frequenze e toccate capillari

TRIESTE – Con la nuova ristrutturazione dei servizi dall’Asia, Hanjin ritorna a scalare con una linea diretta i porti dell’alto Adriatico. La prima partenza del servizio ADN dall’Asia è prevista per l’8 aprile prossimo. I porti scalati in Adriatico saranno Trieste, Koper e Rijeka.

Anche i servizi sul Tirreno subiscono un re-styiling, con l’upgrading del servizio MD1 e la riorganizzazione del servizio MD3.

Al completamento di questo lavoro di riorganizzazione dei servizi, Hanjin sarà in grado di garantire alla clientela la toccata diretta sui porti italiani di Genova, La Spezia, Livorno, Napoli, Trieste, e con servizio “shuttle” dedicato su Venezia ed Ancona.


[hidepost]

Oltre a ciò, Hanjin potrà offrire due partenze settimanali a giorni fissi dal Far East per i porti di La Spezia e Genova, e viceversa.

Hanjin Shipping, nel corso degli ultimi anni, ha incrementato la propria quota di mercato dall’Asia all’Italia, raggiungendo il secondo posto nella graduatoria dei vettori marittimi in quanto a volumi trasportati.

Con il rinnovamento dei propri servizi, Hanjin mira a consolidare il successo ottenuto, garantendo alla propria clientela una migliore frequenza ed una maggiore capillarità, sia all’origine che a destino.

Ecco i dati relativi ai servizi dall’Asia al Mediterraneo.

MD1 Service – nove navi da 8.600 Teu’s con la seguente rotazione: Qingdao, Shanghai, Ningbo, Yantian, Hong Kong, Shekou, Singapore, Pireo, Spezia, Genova, Barcellona, Valencia, Pireo, Singapore, Hong Kong, Qingdao. La prima partenza è con la “Hanjin Rotterdam” (voy. 0006W) da Qingdao il 31 marzo prossimo.

MD2 Service – nove navi da 8.500 Teu’s con la seguente rotazione: Shanghai, Ningbo, Xiamen, Hong Kong, Yantian, Singapore, Port Said, Ashdod, Genova, Barcellona, Fos, Port Said, Singapore, Hong Kong, Shanghai.

MD3 Service – tredici navi da 5.500 Teu’s con la seguente rotazione: Pusan, Shanghai, Ningbo, Hong Kong, Yantian, Singapore, Port Said, Napoli, Spezia, Livorno, Port Said, Singapore, Vung Tao, Hong Kong, Yantian, Ningbo. Prima partenza: “Hanjin Rome” (voy. 0095W) da Busan il 5 aprile prossimo.

ADN Service – quattordici navi da 5.500 Teu’s con la seguente rotazione: Tokyo, Osaka, Pusan, Qingdao, Shanghai, Ningbo, Kaohsiung, Hong Kong, Yantian, Tanjong Pelepas, Colombo, Ashdod, Alex, Taranto, Koper, Rijeka, Trieste, Taranto, Colombo, Tangjong Pelepas, Kaohsiung, Hong Kong, Yantian, Shanghai, Ningbo. Prima partenza: “Ital Universo” da Qingdao l’8 aprile prossimo.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio