Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Addetti commerciali a Civitavecchia

Il gruppo degli ospiti davanti alla sede dell’Autorità portuale di Civitavecchia.

CIVITAVECCHIA – Venticinque addetti commerciali in rappresentanza delle ambasciate di altrettante nazioni hanno fatto visita allo scalo cittadino per valutare la possibilità di avviare i traffici commerciali. A ricevere la delegazione composta tra gli altri da rappresentanti di Cina, Stati Uniti, Francia, Spagna, Belgio Danimarca, Germania e Bulgaria è stato (impegnato al Sea Trade di Miami il presidente Pasqualino Monti) il dirigente dell’area Opere portuali Lelio Matteuzzi.

“La visita – ha spiegato Matteuzzi – rientra nelle politiche di internazionalizzazione messe in campo dal presidente Monti e che vedono l’Autorità portuale impegnata in incontri bilaterali in porto e multilaterali all’estero con il duplice scopo di far conoscere da un lato la realtà logistica del porto di Civitavecchia e del network laziale, dall’altro di capire le esigenze e le opportunità di business del mercato”.


[hidepost]

Ed in quest’ottica la delegazione di “attachè”, nome con cui vengono definiti gli addetti commerciali delle ambasciate, ha visionato prima un filmato sui servizi offerti dallo scalo e sugli sviluppi che arriveranno con la realizzazione della darsena traghetti e poi è stata accompagnata a fare una visita del porto, mostrando al termine grande interesse verso le attività dello scalo.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Marzo 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio