Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Napoli approvato il bilancio ‘11

NAPOLI – Il comitato portuale ha approvato all’unanimità il bilancio consuntivo 2011. Il documento contabile dell’Autorità portuale di Napoli registra un avanzo di amministrazione pari a euro 75.613.081.

[hidepost]

La situazione patrimoniale presenta un valore complessivo delle immobilizzazioni pari a euro 540.868.947. Il risultato economico è pari a 8.825.070,00 euro. Tra le voci di bilancio da evidenziare vi è il valore degli investimenti, finanziati in parte con proprie risorse, pari a oltre 8,5 milioni di euro.

Il comitato portuale ha approvato il consuntivo 2011 e ha registrato l’accordo. Nelle proprie comunicazioni il presidente ha ricordato le tre recenti sentenze del TAR Campania che riconoscono la correttezza amministrativa dell’Autorità portuale nella propria azione connessa all’evidenza pubblica relativa alla concessione demaniale di uno specchio acqueo destinato a ricevere un bacino galleggiante di proprietà privata.

Nel corso della seduta si è discusso del nuovo Statuto di Logica, agenzia per la promozione della logistica campana. La società infatti sarà riorganizzata avendo mutato la compagine societaria ora a capitale interamente pubblico. I soci sono la Regione Campania, le Autorità portuali di Napoli e di Salerno, Camere di Commercio della Regione Campania-Unioncamere.

Il comitato portuale, dopo aver discusso e approvato tra l’altro, la previsione di un Comitato tecnico costituito dagli operatori del settore della logistica, ha approvato a maggioranza di dare mandato al presidente dell’Autorità portuale, Luciano Dassatti di votare in sede di assemblea straordinaria della società il nuovo statuto della “società consortile in house”.

Sono stati altresì approvati all’unanimità lo schema di regolamento per la gestione della rete fognaria partenopea e la integrazione al “Regolamento attività procedimentale amministrativa demanio portuale e costiero”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio