Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nel nuovo sciopero dell’autotrasporto ancora frattura tra le organizzazioni

Un settore alla disperazione che sconta la crisi generale, l’ambiguità delle tariffe imposte e i forti aumenti dei carburanti – I nuovi appelli al governo

ROMA – Il panorama cambia ogni giorno, ma la sintesi è sempre la stessa: l’autotrasporto merci è in drammatica crisi e non bastano certo i leggerissimi ritocchi a scendere al prezzo del gasolio di questi giorni per dare fiato a una categoria stremata.

[hidepost]

Da qui la conferma – ad oggi – del nuovo pesante sciopero di cinque giorni indetto da Trasportounito da lunedi prossimo per tutto il comparto. Secondo Trasportounito i tentativi di trovare soluzioni condivise con il governo sono del tutto falliti e il ricorso allo sciopero – che pure è economicamente devastante per la categoria – rimane l’unica arma per farsi ascoltare.

Ma il settore è drammaticamente diviso, perchè Fita-Cna, l’altra importante associazione di categoria, è uscita allo scoperto e chiede di non scioperare. In una sua nota la CNA-Fita con forza richiama la categoria dell’autotrasporto e tutti gli autotrasportatori italiani a non aderire al fermo proclamato per il 28 maggio prossimo. Da tempo la nostra Associazione ha denunciato pericolose fughe in avanti che unite alla disperazione del difficile momento economico rischiano di far assumere posizioni e responsabilità sbagliate oltre che pericolose a chi, come i nostri imprenditori, vorrebbe semplicemente portare avanti legittime rivendicazioni.

Da Genova a Brindisi, l’Italia in queste ultime settimane è sconvolta da atti efferati quanto vili, accomunati da un preoccupante senso eversivo. In questo drammatico momento l’unica cosa sensata da fare è unirsi alle proprie istituzioni territoriali e nazionali per la difesa della cosa pubblica e del bene pubblico. In questo momento l’autotrasporto italiano non deve fermarsi, semmai deve dimostrare quanto tiene al suo Paese garantendogli ancora una volta la continuità dei servizi che tutti i giorni i nostri imprenditori piccoli, medi e grandi con sommo sacrificio e tra mille difficoltà portano avanti. Oggi non dobbiamo fermarci ma insistere nell’azione di dialogo dimostrandoci oltremodo propositivi e confidando in un Governo che sappia in tempi stretti disinnescare l’oppressione dei costi massimi e soprattutto del caro gasolio. Tutto ciò premesso, la Cna-Fita è ben cosciente che vi sarebbero tutte le ragioni per un fermo ma è altrettanto consapevole che oggi sapervi rinunciare ancora una volta in questo momento di eccezionale emergenza, non potrà che dare maggiore forza a ciò che, senza precise risposte da parte dell’esecutivo, non potrà che essere domani una grande manifestazione di dissenso. Le proposte ci sono – accisa mobile, sterilizzazione dell’iva sulle accise e controlli – e sono molto chiare oltre che attuabili. Le nostre non sono richieste esclusive di una categoria bensì di una rappresentanza allargata che va dai benzinai agli autotrasportatori passando per i consumatori tutti.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio