Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assoporti alla conta in assemblea?

ROMA – E’ stata ufficialmente convocata per giovedì 21 giugno presso Roma-Eventi Piazza di Spagna, l’assemblea generale dell’Assoporti, l’associazione dei porti italiani.

[hidepost]

Nell’occasione il presidente uscente Francesco Nerli terrà la sua relazione di chiusura di mandato e si svolgeranno quindi le elezioni per la nomina dei rinnovati organi di vertice. E’ confermata la presenza all’assemblea del viceministro delle Infrastrutture e Trasporti Mario Ciaccia, che concluderà i lavori.

In vista dell’assemblea, i tre “saggi” nominati all’inizio di maggio per indicare una possibile candidatura unitaria alla prossima presidenza hanno sentito in rapida successione i vari titolari delle 22 Autorità portuali iscritte. Ma non sembra che al momento i due schieramenti che si sono determinati dopo il “pronunciamento” di una parte di Assoporti abbiano raggiunto una qualche intesa. Le candidature sul tappeto rimangono due e contrapposte: da una parte il gruppo che fa capo a Francesco Nerli spinge per candidare il presidente di Genova Luigi Merlo, che avrebbe rinunciato alle resistenze iniziali – il primo porto d’Italia impegna parecchio e Merlo non è tipo da prendere sottogamba gli incarichi – mentre dall’altra parte il candidato ideale sembra essere Pasqualino Monti, giovane presidente dell’Authority di Civitavecchia, che ha dalla sua anche parte dei porti adriatici e siciliani e che viene considerato più funzionale all’impegno di Assoporti per la sua vicinanza anche fisica a Roma. I tre “ saggi” di Assoporti – Cristoforo Canavese di Savona, Luciano Guerrieri di Piombino e Aldo Garozzo di Augusta – continuano il loro lavoro di consultazioni. Ma se non si riuscirà a raggiungere un accordo, saranno le votazioni all’assemblea del 21 giugno a decidere. Con il rischio che la frattura di fatto determinata dal “pronunciamento” citato possa perpetuarsi anche dopo le elezioni da parte dello schieramento che risulterà soccombente.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio