Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bari, commissario in vista?

ROMA – Dall’Unione di centro per il terzo polo, a firma dell’onorevole Mario Tassone, è partito un altro siluro contro la presidenza dell’Autorità portuale di Bari.

[hidepost]

In una interpellanza alla presidenza del consiglio e al ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Tassone ha chiesto il commissariamento dell’ente barese accusando la gestione dell’attuale presidente Francesco Palmiro Mariani di “evidenti irregolarità e da conclamata incapacità amministrativa, che ha prodotto continue e crescenti perdite finanziarie tali da condurre oggi l’ente al dissesto economico”.

Sempre secondo il testo dell’interpellanza parlamentare di Tassone (la n.2/01513 del 28 maggio scorso), l’esercizio 2010 dell’Autorità portuale barese “è stato chiuso con un disavanzo di gestione di 622.666 euro” mentre nei bilanci precedenti sarebbero state commesse irregolarità “in quanto illegittimamente imputate tra le entrate, somme non certe e non esigibili” tra le quali quelle relative al contenzioso con la Bari Porto Mediterraneo Srl.

Tassone spara duro anche sulla revoca subita dall’Autorità barese di 86 milioni di euro “ossia di tutti i finanziamenti di cui disponeva per la realizzazione delle infrastrutture portuali, per non aver bandito le gare né realizzato progetti cantierabili nel corso degli ultimi cinque anni”.

La vicenda, continua Tassone rivolgendosi al presidente del Consiglio, si è ulteriormente aggravata con il dichiarato fallimento della Bari Porto Mediterraneo, seguito al contenzioso aperto dall’Autorità portuale. E riferendosi al bilancio 2011 il parlamentare accusa la Port Authority di Mariani di aver reiterato un pesante disavanzo, che nel bilancio di previsione del 2012 si presenta per quanto di competenza di 4 milioni 108 mila 523 euro.

Fin qui l’interpellanza. Da parte dell’Authority non ci è pervenuta alcuna replica. In compenso c’è una nota in cui si annuncia con la compagnia greca Anek Lines una nuova linea di traghetti tra Bari e Durazzo con la motonave “Lato”, da 1800 passeggeri e 850 auto. Il collegamento è partito da ieri 12 giugno ed opera con frequenza giornaliera in collaborazione con l’Adriatica Traghetti fino al 15 settembre. Mariani ha dichiarato che “la scelta della prestigiosa compagnia è un voto di fiducia per il servizio di elevata qualità e competitività che abbiamo saputo offrire nel porto di Bari”. Una indiretta risposta a Tassone?

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Giugno 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio