Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grimaldi aumenta la flotta con “Eurocargo Livorno”

La nuovissima unità è stata costruita in Corea ed entra nella linea del Mediterraneo – Un sofisticato sistema di rampe mobili

Manuel Grimaldi

ROMA – Almeno quattro nuove navi all’anno, è il programma di Manuel Grimaldi nel quadro del costante incremento della sua flotta di oltre cento navi. E il gruppo assicurativo-finanziario Sace ha reso noto oggi di aver garantito il finanziamento di 30 milioni di euro che verrà erogato dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) al Gruppo Grimaldi per l’acquisto della nave Eurocargo Livorno, costruita presso il cantiere coreano Hyundai Mipo di Ulsan.

L’operazione rientra nel progetto “Autostrade del Mare”, promosso dalla Commissione Europea e supportato dalla BEI, che mira a decongestionare la rete stradale grazie al trasferimento del traffico merci dalla strada al mare e a ridurre l’inquinamento atmosferico.

L’Eurocargo Livorno è una nave ro/ro (roll-on/roll-off) con una lunghezza di 200 metri, una larghezza di 26,5 metri, una stazza lorda di 32.644 tonnellate ed una velocità di crociera che può raggiungere i 23 nodi.

[hidepost]Unità tecnologicamente all’avanguardia l’Eurocargo Livorno abbina bassi consumi energetici ad un’ottimizzazione della tipologia e quantità di merce trasportata. La sua capacità di carico è di circa 4.000 metri lineari di merce rotabile (automobili, van, camion, ecc.) distribuiti su 10 ponti, due dei quali mobili. Il suo sofisticato sistema di rampe interne rende l’Eurocargo Livorno una nave estremamente flessibile, in grado di ottimizzare e velocizzare le operazioni di imbarco/scarico di qualsiasi tipologia di merce rotabile.

La nuova unità è stata consegnata al Gruppo Grimaldi a fine giugno e sarà impiegata nella propria rete di Autostrade del Mare nel Mediterraneo.

SACE è un gruppo assicurativo-finanziario attivo nell’assicurazione del credito, nel credito all’esportazione, nella protezione degli investimenti, nelle garanzie finanziarie, nelle cauzioni e nel factoring. Il gruppo assiste i propri clienti in oltre 180 paesi, garantendo flussi di cassa più stabili e trasformando i rischi di insolvenza delle imprese in opportunità di sviluppo. SACE ha un rating pari a A- (Fitch).

Il Gruppo Grimaldi ha sede a Napoli, controlla una flotta di oltre 100 navi e ha circa 8 mila dipendenti. Facente capo alla famiglia Grimaldi, il Gruppo è uno dei più grandi operatori di navi Ro/Ro nel mondo. Nel 2011 ha fatturato 2,5 miliardi di euro, trasportando oltre 3 milioni di automobili, circa 1,52 milioni di trailer e TEU e oltre 2,8 milioni di passeggeri. Nel settore passeggeri, oltre a Grimaldi Lines, il Gruppo controlla Finnlines, leader nel Mar Baltico, e la greca Minoan Lines, leader in Adriatico tra Italia e Grecia nonché tra il Pireo (il porto di Atene) e l’Isola di Creta.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Luglio 2012

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio