Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Navi gialle e delfini

Con Corsica e Sardinia Ferries programmi didattici sull’ambiente mare

SAVONA – Tutti a bordo a lezione di educazione ambientale. I ragazzi sgomiteranno per andare a scuola, soprattutto se l’aula è una grande nave gialla di Corsica Sardinia Ferries, circondata da un Mediterraneo inaspettato che ospita ben 8 specie diverse di cetacei e che ha sempre più bisogno di essere tutelato.
La Corsica e la Sardegna diventano così una meta ideale per le gite scolastiche, ma anche per tutti quei gruppi di persone che vogliono scoprire le meraviglie del Mare Nostrum. Vivere e dormire a bordo permetterà di unire al viaggio di istruzione, l’esperienza unica dell’avvistamento di balenottere e tursiopi nel Santuario dei Cetacei, uno spazio marittimo di circa 90.000 kmq per la protezione dei mammiferi marini, che si estende dalla costa francese alla Toscana e fino al nord della Sardegna e comprende anche la Liguria e la Corsica.
[hidepost=][/hidepost]In particolare, il programma scuole prevede partenze sulla tratte Livorno-Golfo Aranci e Savona-Bastia. Sulla nave sarà svolto un programma didattico finalizzato a sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della salvaguardia di queste specie e dell’ambiente marino in generale. I ricercatori, che utilizzano le navi di Corsica Sardinia Ferries come piattaforme di osservazione per raccogliere importanti dati scientifici, saranno disponibili per commentare gli avvistamenti e fornire informazioni e curiosità: una preziosa esperienza formativa per gli studenti.
Questo programma permette, infatti, di partecipare attivamente ai monitoraggi, con quote per studente in cabina quadrupla a partire da 110 euro per la Sardegna (con 2 pernottamenti, 2 cene e 2 colazioni) e a partire da 80 euro per la Corsica (1 pernottamento, 1 cena, 1 colazione e 1 pranzo).

Pubblicato il
20 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio