Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dassatti, “Niet” riconferma?

Luciano Dassatti

NAPOLI – Molti di noi l’avrebbero giurato: in tempi di crisi della politica, ma anche di carenza di poltrone pubbliche, anche quella dell’Autorità portuale fa gola ai politici. Così il sindaco partenopeo Luigi De Magistris ha già messo il cappello sulla poltrona dell’ammiraglio Luciano Dassatti, dandogli un pubblico benservito. In un convegno a Castel dell’Ovo il sindaco ha detto brutalmente: “Dassatti ha lavorato bene, ma il porto di Napoli ha bisogno di una nuova guida”.
Sembra una contraddizione in termini: se ha lavorato bene, anche in piena collaborazione istituzionale (come lo stesso sindaco ha ammesso) perché Dassatti va sostituito dopo un solo mandato? Secondo De Magistris – riferiamo quanto è apparso sulla stampa locale e nazionale – perché “a fronte del grande progetto di potenziamento del porto destinato a rivoluzionare moli, banchine ed aree, è necessario agire più rapidamente, anche (omissis) affrontando resistenze”.
[hidepost]Giustificazioni piuttosto speciose, quelle del sindaco. Ma il suo parere pesa, nel toto-presidente che si sta già avviando. E pur registrando la comprensibile amarezza dell’ammiraglio/presidente, il mondo del porto sta già avviando il solito balletto delle previsioni su chi potrebbe essere il successore. L’intero mondo portuale ha già fatto capire che non sarebbe tollerata una candidatura politica o tantomeno partitica. Rimangono dunque in lizza i nomi di tecnici ed esponenti di spicco della logistica legata al mare: Nicola Coccia ex presidente di Confitarma, Raffaele Aiello amministratore della Snav di Aponte, Umberto Masucci, vicepresidente della Federazione del Mare.
Come noto il Comune di Napoli (e quindi De Magistris) è solo uno degli enti che deve esprimere la terna. Ma con la Provincia in bilico e la Camera di Commercio non particolarmente forte, il giocoresiduo si gioca in particolare tra Regione e Roma. Dove Dassatti è molto stimato. Ma basterà per la riconferma?
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Ottobre 2012

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio