Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Cina leader mondiale nei volumi dei containers

I totali compreso Hong Kong sono pressoché pari a quelli dei primi dieci porti che seguono – Malgrado la crisi la crescita continua

LONDRA – Il rapporto settimanale di Alphaliner sul movimento dei contenitori nei principali porti sottolinea che nel 2011 il totale globale dei contenitori movimentati ha raggiunto i 608 milioni di Teu, considerando le cifre fornite da 750 porti monitorati. Per quanto i volumi globali siano stati colpiti alla crisi finanziaria mondiale, i volumi aggregati registrano ancora una crescita media del 4,5% rispetto al 2007.
La Cina mantiene la sua leadership nella movimentazione dei contenitori, con un volume totale nel 2011 di 164 milioni di Teu. Se si includono anche i contenitori movimentati a Hong Kong, il volume totale delle movimentazioni in Cina raggiunge i 188 milioni di Teu: più o meno la stessa cifra che hanno movimentato ben dieci paesi immediatamente sotto la Cina nella graduatoria, pari a 193 milioni di Teu.
[hidepost]Il totale delle movimentazioni cinesi, comprendendo anche Hong Kong, è cresciuto di circa l’8% ogni anno dal 2008 al 2011, il maggior aumento in assoluto al mondo.
Anche la Cina tuttavia – sottolineano altri istituti che monitorizzano i traffici – sta rallentando la propria economia e quindi è presumibile che i dati consuntivi alla fine di quest’anno confermino una caduta della crescita. C’è anche il problema dell’eccesso di capacità di trasporto rispetto alla richiesta che rende problematiche le previsioni in periodi come questi, malgrado le compagnie abbiano ormai adottato tutte accordi di slot change e razionalizzazione dei servizi.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Novembre 2012

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio