Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sessant’anni di Spedimar

L’importanza della formazione sottolineata da Alberti – Le aziende iscritte più anziane

Paolo Bonsignori riceve la targa da Roberto Alberi e Giovanna Zari. (Foto Laura Bolognesi)

LIVORNO – Sessant’anni di vita, quasi un’eternità per una associazione di operatori del settore della logistica: nella fattispecie per la Spedimar, associazione degli spedizionieri per le province di Livorno, Pisa e Massa Carrara. E la cena sociale di fine anno, che si è tenuta nella sede dello Yacht Club al Forte della Bocca, ha avuto perciò un valore speciale. Come ha sottolineato il presidente Roberto Alberti, la Spedimar ha raggiunto il centinaio di aziende associate, opera sul territorio e sul porto mantenendo rapporti di collaborazione ma anche di indipendenza con istituzioni ed altre associazioni, si auto-finanzia senza chiedere niente a nessuno, ed è “sia economicamente che intellettualmente sana”. Cosa che non si può dire di tutte e di tutti.
Sulla formazione, che è uno dei progetti più importanti e coinvolgenti della Spedimar, Alberti ha insistito a lungo.
[hidepost]

Gino Scardigli riceve la targa. (Foto Laura Bolognesi)

Il progetto formativo dell’ultimo biennio ha interessato ben 600 unità con 140 corsi aggiornati alle ultime indicazioni sia normative che pratiche. Spedimar sta per varare un ulteriore biennio di formazione professionale, che si ritiene particolarmente utile in vista dell’auspicata – anche se purtroppo non certa – ripresa dei traffici marittimi internazionali dalla fine dell’anno prossimo.
A testimonianza della longevità della Spedimar, prima del concerto Gospel che ha chiuso la serata conviviale sono state premiate le case di spedizione con più di cinquanta anni di iscrizione. Record assoluto, la Osvaldo Bonsignori che è stata tra le ditte fondatrici della stessa Spedimar, oggi saldamente in mano di Paolo Bonsignori (che ha ritirato la targa). Premiata anche la Salvaderi, coetanea anch’essa a Spedimar e solo recentemente chiusa. Altre targhe sono state assegnate a otto associate con cinquant’anni. Sono Osvaldo Bonsignori S.r.l., Salvaderi Giuseppe S.a.S, Base S.p.A., F. Bartoli S.r.l., C.I.S. S.p.A., Fedeli Lelio S.r.l., Francesconi Francesco S.N.C., Gino Ghelarducci S.A.S., Maneo S.N.C., Pilade Giani S.r.l., Panessa & C. S.r.l. e U. Del Corona & Scardigli S.r.l..

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Dicembre 2012

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio