Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il bene comune e gli interessi di parte

Con grande enfasi una serie di personaggi hanno invaso i giornali locali esprimendo entusiastiche considerazioni circa quanto approvato dal consiglio comunale sul PAT – piano di assetto del territorio – riguardo a scelte su questioni portuali ed aeroportuali.
[hidepost]Circa le questioni portuali il riferimento principale interessa le grandi navi passeggeri, circa quelle aeroportuali si va ad interferire con il master plan dell’aeroporto con la seconda pista.
Per fortuna a chiarimento per molti è intervenuta la Provincia evidenziando che il voto del consiglio comunale non ha nessuna efficacia, precisando che “il consiglio comunale non può imporre criteri suoi, ci sono le leggi che vanno rispettate”.
Sono convinto che le prese di posizione del consiglio comunale veneziano sul PAT siano il miglior viatico all’affossamento della realizzazione della città metropolitana perché dimostra con chiarezza quale è l’atteggiamento di supponenza di Venezia nei confronti delle altre popolazioni del Veneto, nel caso di specie riguardo alla realizzazione ed allo sviluppo di infrastrutture importanti per il territorio quali sono porto ed aeroporto. Possiamo pensare che i cittadini di Padova e/o Treviso accettino supinamente diktat dei “politici” veneziani che pretendono di affermare solo i loro miopi interessi?
Un concetto che mi permetto di evidenziare ancora una volta al sindaco di Venezia è quello che “il porto e l’aeroporto sono a Venezia ma non sono di Venezia”; questa affermazione vale per tutti i porti ed aeroporti in quanto queste infrastrutture sono importanti perché determinano le fortune economico-occupazionali di tutto l’hinterland sul quale esercitano la propria influenza e l’hinterland è tanto più profondo quanto più le infrastrutture territoriali sono efficienti e l’operatività è competitiva, da questa riflessione discendono una serie di conseguenze la più rilevante delle quali è quella che le scelte di ordine economico programmatico, sociale e territoriale non possono e non devono essere effettuate dai soggetti che fanno riferimento alla limitata realtà locale.
Pier Luigi Penzo

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Gennaio 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio