Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Due mega per OOCL

In servizio sulle rotte dal Far East al Nord Europa attraverso Suez

La presentazione delle due nuove navi.

SEOUL – Malgrado sia da tutti riconosciuto l’eccesso di offerta nel settore dei containers, non si fermano le consegne di nuove mega-unità da parte dei cantieri mondiali. Nei giorni scorsi sono state battezzate nei cantieri Geoje Shipyard della coreana Samsung Heavy Industries le prime due portacontainers da 13 mila Teu della serie di dieci ordinate da OOCL (Orient Overseas Container Line). Saranno le più grandi unità della compagnia armatoriale di Hong Kong, che ha deciso anch’essa di tenere il passo delle concorrenti sul difficile mercato di settore, nella speranza di una veloce ripresa delle economie mondiali.
[hidepost]La prima delle due navi, la OOCL “Brussels” verrà immessa nel servizio che collega l’Asia con l’Europa e che tocca i porti di Kwangyang, Pusan, Yangshan, Yantian, Singapore e attraverso il canale di Suez direttamente gli scali del Nord Europa Rotterdam, Amburgo, Thamesport. Il ritorno, sempre attraverso il canale di Suez, interessa i porti di Singapore e Kwanyang.
La seconda unità, la NYK “Helios” (viene noleggiata alla giapponese Nippon Yusen Kaisha, ovvero NYK) entra nel loop 4 del network di servizi Asia-Europa che tocca i porti di Ningbo, Yangshan, Yantian, Singapore e quindi attraverso Suez Le Havre, Southampton, Amburgo, Rotterdam; al rientro attraverso Suez gli scali sono a Jeddah, Singapore, Yantian e Ningbo.
Le altre otto navi delle stesse caratteristiche ordinate a Samsung (tutte da 13.208 Teu, con alcune secondarie varianti per le ultime della serie) saranno presumibilmente consegnate nel giro dei prossimi 24 mesi e potrebbero interessare anche alcune delle rotte del Mediterraneo.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Gennaio 2013

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio