Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nuova linea Med Cross per Turchia, Egitto e Libia

Partenze due volte al mese e “toccate” anche su Koper e Venezia – L’offerta di servizio a fine settimana per l’agroalimentare

BARI – E’ partita dal 4 aprile la nuova linea marittima della MED Cross Lines, che collega con una nave ro/ro Bari con la Capodistria – Venezia – Bari – Izmir – Mersin – Alexandria – Bengazi – Misurata – Tripoli con toccate bimensili nello scalo pugliese ed un transit time di due giorni e mezzo da Bari verso la Libya e di circa una giornata da Bari verso Venezia.
[hidepost]Il 70% della produzione pugliese è destinato all’export e si imbarca verso i porti di destinazione prevalentemente via Genova, La Spezia e Venezia, raggiunti via gomma. Con l’attivazione della nuova linea intra-mediterranea, con scalo a Bari, sarà possibile intercettare quel traffico che dal Mezzogiorno si irradia via strada verso il nord Italia o il centro-nord Europa, oltre a quello proveniente o diretto nei Balcani.
La nuova linea ro/ro si caratterizza per l’attivazione dei servizi sia per il traffico accompagnato sia per il non accompagnato. Il punto di forza è l’offerta del servizio durante i fine settimana, quando vige il blocco su strada del traffico merci: via libera, quindi, al trasporto agroalimentare fresco con il servizio refe, al conserviero e groupage in risalita verso Venezia e Capodistria ma anche ai camion altrimenti limitati nei week end. L’obiettivo è intercettare la domanda di trasporto proveniente da tutto il centro-Sud Italia.
La mappatura dei flussi delle merci, aggiornata al primo trimestre 2013, evidenzia che il trend trasportistico attraversa i nodi logistici Mezzogiorno in maniera particolarmente disaggregata.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio