Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Due ricorsi al Tar del Lazio contro l’autostrada tirrenica

Si chiede l’annullamento della delibera con cui il Cipe ha recentemente dato l’ok agli atti tecnici per l’inizio dei lavori – Il problema connesso della “bretella” per Piombino

ROMA – Patatrac, l’autostrada tirrenica tra Cecina e Civitavecchia torna ad essere un’Araba Fenice. Non ha fatto a tempo a decantare la delibera del Cipe che ha approvato gli atti tecnici del tracciato per l’A-12 tra Cecina e Civitavecchia che le province di Grosseto e di Livorno hanno impugnato la delibera stessa davanti al Tar del Lazio.
[hidepost]Torna alla ribalta il famoso “niet” della zona di Capalbio, ma al quale si aggiunge adesso l’ulteriore “niet” di chi considera la variante autostrada tra Cecina e Grosseto ormai inutile in quanto esiste già un’Aurelia a quattro corsie “più che sufficiente ai bisogni locali e per di più gratuita” mentre l’autostrada sarebbe, ovviamente, a pagamento.
Il ricorso al Tar delle province di Grosseto e Livorno parla di spese inutili in un momento in cui tutto il Paese soffre per l’insufficienza degli stanziamenti per infrastrutture importanti e contesta anche il principio di un collegamento a pagamento. Si insiste poi sulla necessità di migliorare il tratto-scandalo dell’Aurelia, quello che va da Grosseto a Civitavecchia e che è stato oggetto anche di imbarazzanti attacchi della stampa internazionale (e di un recente servizio-accusa del mensile Quattroruote): un tratto dell’antica strada consolare che è rimasto pressochè lo stesso da mezzo secolo e sul quale le autorità locali competenti si sono limitate a piazzare limiti di velocità irrealisti e impossibili da rispettare (da 70 km/ sui tratti extraurbani a improvvisi “cali” a 60 o 50 km/h senza alcuna motivazione) insieme a veri agguati degli Autovelox per far cassa.
La nuova guerra contro l’autostrada A-12 ovviamente rischia di produrre effetti devastanti anche per la “bretella” veloce che dovrebbe collegare la stessa autostrada al porto di Piombino e che ha una storia altrettanto travagliata. Senza che si riesca a trovare un coordinamento politico capace di dare risposte adeguate in tempi certi e con scelte finalmente definitive.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio