Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

RAM rilancia a Bruxelles i “green incentive” al mare

Potrebbero sostituire e integrare in scala europea gli “ecobonus” bloccati – Il problema della domanda sulle tratte del Mediterraneo

Tommaso Affinita

ROMA – Partirà dall’Italia, con un’articolata proposta di RAM (Rete Autostrade del Mediterraneo) l’idea di trasformare l’eco-bonus italiano che la stessa Unione Europea ha bloccato in un “green incentive” a livello comunitario, che vada a premiare chi – armatori, trasportatori o entrambi – favorisca il ricorso ai mezzi più ecologici per il trasporto delle merci. E tra i mezzi più ecologici ovviamente c’è la nave, almeno dove le tratte possono essere anche marittime.
Secondo Tommaso Affinita, numero uno di RAM, il progetto è ormai in fase avanzata.
[hidepost]I dettagli saranno forniti quanto prima; ma c’è già una significativa attesa tra gli armatori che anche in questi tempi di crisi si stanno spendendo – spesso con grossi sacrifici – per favorire il trasporto dei Tir sulle tratte mediterranee.
L’Unione Europea intanto continua – con la sua nota isteresi – a operare nell’ambito del sostegno alle reti Ten-T secondo il progetto dei quattro “corridoi”: il Baltico, il Nord-Europa atlantico, il Mediterraneo occidentale e il Mediterraneo orientale. Significativo che ad oggi i maggiori finanziamenti secondo questo piano sono andati alle tratte del nord Europa mentre dal punto di vista dei fondi europei il Mediterraneo ha avuto assai meno. Si ricorda che in passato attraverso il progetto Marco Polo fu finanziata la Civitavecchia-Tolone operata coraggiosamente da Grimaldi di Napoli: ma la linea fu cancellata dopo poco più di due anni per scarsità di traffico. Adesso qualcuno ha ripreso il progetto di una Genova-Sète, ma ancora una volta gli studi preliminari hanno confermato che sul piano della richiesta la linea sarebbe a rischio senza un sostanzioso intervento dei finanziamenti pubblici. E certo la prolungata assenza di un governo italiano – e specialmente di un governo che sia davvero di supporto alle attività armatoriali italiane – i progetti delle Autostrade del mare non hanno molta audience nemmeno a Bruxelles.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio