Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Riattivato il punto franco del porto di Venezia

I regimi doganali speciali dei punti franchi per favorire l’interscambio con la sponda sud del Mediterraneo e con l’oltre Suez e Gibilterra

VENEZIA – Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dello scorso 6 aprile del decreto interministeriale che ne autorizza lo spostamento e l’ingrandimento all’interno dell’ambito portuale a Marghera il punto franco del porto di Venezia torna a nuova vita.
[hidepost]Un’area di 8.000 metri quadri posizionata all’ingresso del porto, tra il varco di via del Commercio e via dell’Azoto.
]Uno dei soli quattro punti franchi (con Trieste – al quale sono garantiti ulteriori privilegi dai trattati internazionali – Genova e Gioia Tauro) oggi riconosciuti dall’Unione Europea, il punto franco veneziano trasferito nel 1993 dalla Marittima a Marghera, era stato messo in parentesi nel periodo di sviluppo di traffici, portuali e non, prevalentemente intracomunitari e quindi interni all’area doganale europea.
Oggi che l’economia italiana, e del nordest in particolare, è fortemente “sbilanciata” su traffici con destinazioni ed origini extracomunitari, i regimi doganali speciali garantiti ai punti franchi possono giocare un ruolo non secondario nel favorire l’interscambio con la sponda sud del Mediterraneo, dal Marocco alla Turchia, e con l’oltre Suez e l’oltre Gibilterra.
L’Autorità Portuale, che ha portato a termine il processo di rilocalizzazione e rivitalizzazione del punto franco in stretta collaborazione con l’Autorità Doganale, è ora impegnata a completare gli interventi necessari a rendere pienamente operativo il punto franco di Venezia a partire dalla prossima estate.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio