Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Calambrone: sperando in un ponte…

FIRENZE – Della serie: possiamo fidarci delle promesse della Regione Toscana sulle problematiche dei collegamenti per il porto? Non è un piccolo quesito, per quello che riguarda il futuro dell’interporto “Vespucci” di Guasticce.
[hidepost]E se è vero che il presidente della Regione Enrico Rossi si è fatto parte garante della benedetta chiusura delle porte vinciane per salvaguardare la Darsena Toscana dagli insabbiamenti – ne abbiano scritto di recente – è anche vero che proprio in questi giorni siamo alla prova del nove per quella che potrebbe essere la soluzione ideale di collegamento ferroviario tra la Darsena Toscana e il “Vespucci”: il riuso del vecchio ponte ferroviario abbandonato al Calambrone per bypassare il parco ferroviario retroportuale dello stesso Calambrone, dove i treni s’addormentano e le manovre costano. Riaprendo e ristrutturando il ponte, si potrebbe avere un collegamento diretto veloce tra interporto e porto dei containers, rilanciando la funzione dell’area di Guasticce come hub retroportuale e non solo.
Perché il richiamo alla Regione Toscana? Perché sia il presidente Rossi sia l’ex assessore ai Trasporti Ceccobao – di recente giubilato: ma questa è un’altra storia – si sono impegnati tempo fa a finanziare almeno in buona parte il riutilizzo del suddetto vecchio ponte e della relativa linea ferroviaria. Un’operazione che non costa poco: si parla di 12 milioni, ai quali però potrebbe contribuire anche l’Autorità portuale di Livorno e forse potrebbero dare una mano la Camera di Commercio di Roberto Nardi (sensibile ai tempi della logistica lo è sempre stata) e le stesse FS.
Risulta che proprio in questi giorni venga presentato alla Regione Toscana anche uno “studio di fattibilità economica” dell’operazione, che punta a dimostrare come l’investimento avrebbe una redditività significativa sia per l’interporto, sia per il porto, sia per l’economia territoriale in genere. Sperando davvero che non ci si debba fermare agli studi, alle promesse della politica e al solito ritornello: aspettando Godot….
A.F.
[/hidepost]

Pubblicato il
24 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio