Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cellulosa: ultimatum a Livorno

LIVORNO – L’hanno scritto anche nel recente comunicato sulle attività promozionali dell’Autorità portuale: il marketing di palazzo Rosciano punta sulla cellulosa.
[hidepost]Bene, bravi, bis: anche perché proprio per la cellulosa, grazie alle cartiere della Lucchesia e in genere del centro Italia, Livorno ha una tradizione e grandi volumi. Solo che anche in questo campo sembrano esserci figli e figliastri: nella fattispecie, operatori indubbiamente capaci di far accogliere le proprie istanze (leggi Cilp e Giorgio Neri, per esempio) ed altri che da anni battono inutilmente la testa contro il portone del Palazzo. Per esempio il gruppo Bonsignori.
Ce ne occupiamo da anni e anche di recente siamo tornati sull’argomento. Oggi dai Bonsignori ci arrivano due notizie. La prima: è partito un ricorso al Tar (e ci mancava….) contro il “niet” della Port Authority all’utilizzo della parte libera del magazzino ex-Dole sull’Alto Fondale per traffici urgenti di cellulosa che i Bonsignori hanno acquisito. La seconda: è stata in parallelo presentata formale istanza per l’uso del magazzino stesso, con tanto di elencazione delle navi di cellulosa che stanno per arrivare e che in caso di impossibilità di operare sull’Alto Fondale dovranno essere dirottate in altri porti.
Le navi sono sei e arriverebbero da lunedì prossimo in poi. Hanno complessivamente 26.300 tonnellate di cellulosa, con un picco di 6 mila sull’ultima della serie. Lo stoccaggio è essenziale per mantenere il traffico su Livorno. Problema risolvibile, oppure, alla Manzoni “la sciagurata non rispose”?
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio