Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Salza (RINA) nel consiglio di CEOC

Paolo Salza

GENOVA – Paolo Salza, chief technical officer di RINA Services, è stato nominato membro del comitato di direzione dell’International Confederation of Inspection and Certification Organizations (CEOC).
“RINA Services può vantare un’esperienza ampia e diversificata nelle attività di ispezione, collaudo e certificazione in molti settori industriali – ha affermato Paolo Salza – che sarò felice di mettere a disposizione anche degli altri colleghi delle società di ispezione e certificazione. Il nostro obiettivo è rendere il comparto in cui operiamo sempre più basato su elevati standard qualitativi, ribadendo il valore aggiunto che una seria attività certificativa può garantire alle aziende”.
Ingegnere navale e meccanico, Paolo Salza lavora al RINA dal 1989, ricoprendo nel tempo svariati ruoli di rilievo all’interno della società fino ad arrivare, all’inizio di quest’anno, alla sua carica attuale.
[hidepost]CEOC International è un’organizzazione no profit che comprende 24 organismi di controllo indipendente e società di certificazione in 17 paesi nel mondo, allo scopo di promuovere la sicurezza, la qualità e la sostenibilità attraverso attività di valutazione della conformità. www.ceoc.com.
RINA Services S.p.A. è la società del Gruppo RINA che fornisce servizi di classificazione navale, collaudi e ispezioni e di certificazione.
Il Gruppo RINA è una realtà multinazionale che si occupa di verifica, certificazione, valutazione di conformità, classificazione navale, valorizzazione ambientale, test di prodotto, supervisione in loco e dei fornitori, formazione e consulenza ingegneristica, attraverso una vasta gamma di industrie e servizi. Il Gruppo Rina opera attraverso una rete di società dedicate ai diversi settori: Shipping, Energia, Infrastrutture e Costruzioni, Logistica e Trasporti, Ambiente e Qualità, Agroalimentare e Sanità, Finanza e Pubbliche Istituzioni, Business Governance. Con circa 280 milioni di euro di attività nel 2012, oltre 2100 risorse, 150 uffici in 53 Paesi nel mondo, il Gruppo è oggi in grado di rispondere alle esigenze dei propri clienti ed è allo stesso tempo riconosciuto quale interlocutore autorevole presso le principali Organizzazioni internazionali, contribuendo da sempre allo sviluppo di nuovi standard normativi.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Maggio 2013

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio