Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E il Comitato approva il bilancio

NAPOLI – Prima riunione del Comitato Portuale costituito e insediato dal commissario straordinario, ammiraglio Luciano Dassatti.
[hidepost]La nuova configurazione, come l’ha definita lo stesso commissario, prevede al suo interno rappresentanti delle Istituzioni (Comune, Provincia, Regione, Camera di Commercio), dei ministeri Infrastrutture e Trasporti, Economia e Finanze, i rappresentanti degli operatori portuali e dei lavoratori (per l’elenco completo con i relativi nominativi consultare il sito www.porto.napoli.it link Autorità Portuale-Comitato Portuale).
“Nell’augurare buon lavoro a tutti noi – ha dichiarato in apertura di seduta il commissario – mi preme precisare che, pur prevedendo il decreto della mia nomina a commissario straordinario di poteri del presidente, per rispetto verso chi sarà scelto come presidente interesserò il Comitato per questioni inderogabili e di urgenza per il porto come quelle all’ordine del giorno di oggi”.
Approvazione del bilancio consuntivo 2012 e relazione annuale del segretario generale, sono stati infatti i due punti esaminati e approvati a maggioranza dei presenti.
Il bilancio consuntivo registra un avanzo di amministrazione pari a euro 80.362.872, mentre la situazione patrimoniale dell’Ente presenta un valore complessivo delle immobilizzazioni pari a euro 543.950.965. Il risultato economico è pari a euro 1.978.297. Tra le voci di bilancio da evidenziare vi è il valore degli investimenti finanziati in parte con proprie risorse e pari a oltre 11 milioni di euro. “Incide – ha precisato Luciano Dassatti – sul nostro documento contabile la spending review che ci impone di versare una parte dei nostri proventi come contributi allo Stato sottraendoci risorse per i nostri impegni istituzionali”.
La relazione annuale 2012 è stata presentata dal segretario generale che ha sottolineato l’impegno dell’Ente di portare a compimento la procedura per l’approvazione del Nuovo Piano Regolatore Portuale, per far partire i lavori di escavo dei fondali per 1 milione e 200 mila m3, per definire nuovi spazi e una migliore viabilità, a servizio soprattutto delle Autostrade del Mare. “I traffici – ha detto Emilio Squillante – hanno registrato nel 2012 un andamento positivo mantenendo i livelli raggiunti nel 2011. Stiamo lavorando per rispettare il programma delle opere previste nel piano annuale e per superare le criticità nel campo delle manovre ferroviarie e della cantieristica”.
Al termine della seduta il commissario straordinario ha chiesto l’attivazione di una serie di commissioni operative su questioni urgenti da definire con gli operatori e con i membri del Comitato Portuale per risolvere le criticità più immediate. Va registrata la convergenza di vedute del Comitato sui temi principali: Grande Progetto, Piano Regolatore Portuale con i possibili suggerimenti integrativi e migliorativi, rispetto dei tempi per i progetti in corso di esecuzione, disponibilità ad operare in “squadra”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Giugno 2013

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio