Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per l’auto coreana un “hub” a Livorno?

La fiera di Monaco e le opportunità per i porti toscani – La ripresa del mercato automative

LIVORNO – La trasferta a Monaco di Baviera per promuovere il sistema portuale toscano ed esplorare nuove opportunità commerciali è stata la vetrina per favorire le relazioni tra il sistema dei poli logistici toscani e il mercato tedesco.[hidepost]L’iniziativa, organizzata da Toscana Promozione, ha visto la partecipazione congiunta delle tre Autorità Portuali di Livorno, Piombino e Marina di Carrara, presentatesi unitamente sotto la bandiera della Tuscan Port Authorities, l’associazione nata con l’obiettivo di fare massa e proporsi con maggiore forza in ambiti nazionali e internazionali.
Durante la fiera, la delegazione toscana, che ha potuto contare anche sul supporto delle Camere di Commercio di Livorno e Marina di Carrara, ha incontrato big della portualità internazionale, società ferroviarie, case automobilistiche alla ricerca di una ottimizzazione delle proprie reti logistiche e i principali armatori delle compagnie di navigazione che oggi scalano i tre porti della nostra regione.
«La nostra regione – ha detto il responsabile dell’ufficio promozione dell’Authority di Livorno, Roberto Lippi – ha raccolto concrete manifestazioni di interesse da parte di operatori ed enti istituzionali».
Tra questi ci sono la Doosan, una società coreana leader dell’automotive che avrebbe espresso l’intenzione di fare di Livorno la propria base per lo stoccaggio dei mezzi industriali, e la Bmw, che avrebbe individuato nello scalo labronico il punto di contatto per raggiungere i mercati del Nord Africa.
Interesse per il porto livornese anche da parte dell’Alco Group, società belga specializzata nella produzione dell’etanolo, e da parte di Db Schenker, uno dei principali fornitori internazionali di servizi logistici integrati, che avrebbe valutato l’opzione di puntare sulla Toscana per raggiungere il mercato del Centro-Italia, sfruttando anche l’asse strategico che lega lo scalo della Città dei Quattro Mori all’Interporto di Bologna.
Insomma, il bottino delle relazioni commerciali – secondo una nota congiunta – è particolarmente ricco e se qualcuno di questi contatti dovesse concretizzarsi ci sarebbero nuove opportunità di sviluppo non solo per Livorno ma per l’intero sistema portuale toscano. Che pare essere conosciuto anche in Cina: non a caso, proprio ieri la delegazione toscana ha ricevuto due importanti manager del porto di Shenzen; in vista ci sono nuove sinergie con il Paese dallo sviluppo economico più veloce al mondo.
«A Monaco – ha dichiarato il numero uno del porto di Marina di Carrara, Francesco Messineo – le tre Autorità Portuali toscane hanno dimostrato, ancora una volta, di saper fare squadra. La Tuscan Port Authorities sta diventando sempre di più la piattaforma operativa di lancio di progetti congiunti in tema di promozione, infrastrutturazione e sviluppo di nuovi traffici. In un contesto economico sempre più globalizzato è importante che la Toscana si presenti agli stakeholder dello shipping come un player di primaria rilevanza ed è in questa direzione che i nostri porti si stanno muovendo, obbedendo ognuno alle proprie vocazioni merceologiche».

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Giugno 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio