Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Authorities la scelta del non fare

ROMA – Sarà anche la politica “del fare”: ma sulle scelte che dovrebbero essere state già fatte per le Autorità portuali scadute, il “fare” è ancora una pia speranza.
[hidepost]Della serie: ma il governo che aspetta a nominare i nuovi presidenti? Forse vale l’ironica considerazione del Giusti in “Sant’Ambrogio” quando punzecchiava Vostra Eccellenza che mi sta in cagnesco ipotizzando che il suo cervel / Dio lo riposi / a tutt’altre faccende affaccendato / a queste cose è morto e sotterrato…
Abbiamo già visto che il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi è determinato, preparato ed anche interessato – almeno così sembra – alla portualità. Il tavolo permanente al ministero ne è la prova. Però non si decide a nominare i nuovi presidenti. Rumoreggiano a Napoli, dove scade anche il mandato di commissario dell’ex presidente ammiraglio Luciano Dassatti. Bofonchiano ad Ancona, dove sta succedendo lo stesso con Canepa. A Catania addirittura gli enti hanno indicato le terne, tutto l’iter è stato compiuto ma nessuna decisione viene da Roma. E per chiudere, a Piombino sono scaduti tutti i termini ma gli enti locali non hanno nemmeno deciso le terne: roba che in tempi normali avrebbe comportato il commissariamento manu militari da parte del ministro. E così via.
Tutte conseguenze di una sinecura del ministro, del ministero, del governo?  Sembra superficiale risolvere così la faccenda. Ci sono le commissioni parlamentari che ancora faticosamente si mettono insieme: ma c’è, specialmente, il sospetto che dalla strana coalizione che regge il governo – Pd e Pdl insieme, il diavolo e l’acquasanta… – escano veti incrociati su questo e su quello. Una riffa, come al solito. E con il governo che vive alla giornata, tutto preso a sopravvivere, anche le scelte dei presidenti delle Port Authorities possono sembrare pericolose. Da rinviare a tempi migliori: che per la politica sono in genere l’agosto, quando l’opinione pubblica è distratta, o comunque quando se c’è da fare la frittata, la frittata sia stata fatta.
Populismo? Può darsi. Però delle due l’una: o le presidenze delle Autorità portuali sono solo un poltronificio come gli altri, e si può aspettare senza danni; oppure non si è capaci di prendere decisioni che possono creare tensioni politiche locali e si aspetta anche se si fanno danni. E noi, popolo bove, come le stelle del romanzo di Cronin, stiamo a guardare…
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Giugno 2013

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio