Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Costa che viene Costa che va

Mentre sta per essere tentato il raddrizzamento del relitto della “Concordia” nasce la “Diadema” nuova ammiraglia della flotta

GENOVA – Malgrado i tempi duri continua il piano di investimenti di Costa Crociere per soddisfare la crescente domanda attraverso navi di ultima generazione e un’offerta di servizi sempre più innovativi.
Così mentre il relitto della “Concordia” sta per tornare in assetto è avvenuta nello stabilimento Fincantieri di Marghera la posa in bacino del blocco di prua di “Costa Diadema”, la futura ammiraglia di Costa Crociere e della flotta passeggeri battente bandiera italiana. La consegna di “Costa Diadema” è prevista il 30 ottobre 2014. Con la sua entrata in servizio la flotta Costa, già la più grande in Europa, potrà accogliere sino a 45.000 ospiti.
[hidepost]
La sezione appena installata ha un’altezza di circa 8 metri per un peso di circa 392 tonnellate, è lunga circa 34 metri per una larghezza massima di 36,11 metri.
Per la costruzione di “Costa Diadema” la compagnia ha investito circa 550 milioni di euro. Il progetto coinvolge complessivamente oltre 1.000 addetti diretti del cantiere e altri 2.500 dell’indotto. I benefici per l’occupazione non riguardano solo il cantiere, ma anche circa 400 imprese esterne, la maggior parte delle quali italiane, impegnate nell’allestimento degli interni.
“Costa Diadema” è la decima nave costruita in Italia da Fincantieri per Costa Crociere a partire dal 2000, per un valore totale di quasi 5 miliardi di euro investiti.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio