Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno-gossip: il domino delle presidenze

LIVORNO – C’è chi si meraviglia: e francamente, mi meraviglio della meraviglia. Perché tra pochi mesi si va alle votazioni per la ridistribuzione del potere locale e non essendoci alcun abilitato alla moltiplicazione dei pani e dei pesci – ovvero delle poltrone, sempre più scarse – in questi giorni è cominciato il volar via delle penne a sganassoni.
[hidepost]Altro che becchettarsi tra polli di Renzo: qui siamo allo sventrarsi tra avvoltoi. Il tutto, sia chiaro, con le forme dell’ipocrisia più spinta secondo le buone regole interne dei partiti: tu, caro compagno, m’insegni…; voi, cari amici, sapete bene… Solo chi è fuori dall’agone può permettersi di parlar chiaro. Un esempio? Chi ha letto l’ultimo Blog di Claudio Frontera sui congressi del Pd capisce che la corsa alle poltrone è l’unico vero obiettivo della quasi totalità dei politici, perché il partito – i partiti – sono diventati sgabelli per le personali ambizioni, siano essere nobili o miserabili. E gli iscritti? Conclude caustico Frontera: non rompete le scatole. Ve lo ricordate Frontera? Era anche lui un apparatik, giunto alla presidenza della Provincia, poi “segato” brutalmente: ma non credo sia diventato di destra, anzi. Oggi è – o mi sembra che sia – una amareggiata voce libera di quel che resta del Pd.
Scusate, ho divagato. Su queste pagine ci occupiamo di portualità e di economia marittima, quindi devo rimanere in tema. E il tema ritorna dalla finestra: nella corsa alle poltrone, si fa un gran polverone intorno alla quaterna delle prossime scadenze livornesi. Camera di Commercio , Porto 2000, Comune, Autorità portuale. In un gustoso resoconto sui pissi-pissi-bao-bao dopo i brain storms del Pd al Lem, ho letto che ci sarebbe un giochino del domino su queste poltrone per assicurare al sindaco uscente di Livorno un congruo futuro. Ovvero: sindaco Cosimi al posto di Giuliano Gallanti alla presidenza dell’Autorità portuale, ex sindaco Gianfranco Lamberti al posto di Roberto Piccini alla presidenza della Porto 2000 (forse nel frattempo in privatizzazione, almeno parziale), Roberto Nardi fuori dalla presidenza della Camera di Commercio perché è un rompicoglioni non schierato, e peggio per lui se non ce la farà a riciclarsi alla presidenza (molto difficile) o alla segreteria generale (difficile) della Port Authority di Piombino.
Tutto questo a spanne e ovviamente con il beneficio del dubbio. Perché i giochini non sembrano così semplici. Qualche dubbio? Partiamo dalla sentenza 04768 del Consiglio di Stato (il nostro “fondino” d’apertura): può anche darsi che rimanga lettera morta, non sarebbe il primo caso. Ma se dovesse davvero diventare norma, ce la farà Alessandro Cosimi a farsi presentare per l’Autorità portuale con un curriculum di “massima e comprovata qualificazione professionale nei settori dell’economia dei trasporti e portuali” come chiede la legge? Dalla poltrona di Cagliari il senatore Massidda è stato cacciato proprio in base a questa norma: e oltre a Cosimi dovrebbe cominciare a preoccuparsi anche il sindaco di Piombino Anselmi, per esempio. E tanti altri candidati più o meno alternativi. Così, se nel domino delle poltrone cade una “tessera”, il rischio è che vada all’aria tutto il giochino. Ma forse stiamo parlando di regole da paese normale e non da “questo” paese.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio