Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tall Ships e le baruffe dei liguri

LA SPEZIA – Chiamiamola pure, se vogliamo essere riduttivi, una guerra di cifre. Una guerra “in casa” perché a scontrarsi sono Genova e La Spezia, ovvero due porti liguri: o meglio, due presidenti di Port Authority liguri che almeno sulla carta fanno parte di un conclamato “sistema” e nei fatti si stanno bastonando tra loro di santa ragione.
[hidepost]Le cifre: il Salone nautico di Genova si accredita 115 mila visitatori, la Festa della Marineria di La Spezia pressoché il doppio, puntando in particolare sull’effetto scenografico delle Tall Ships ma anche sulle tante iniziative a supporto di quello che sta diventando uno degli appuntamenti più importanti per la cultura del mare del paese.
Apriti cielo! Da Genova hanno attaccato duramente La Spezia e il riconfermato presidente della Port Authority Lorenzo Forcieri, sostenendo che la regata delle Tall Ships è stata proditariamente sviluppata in coincidenza del Salone di Genova proprio per dare negli stinchi a quest’ultimo. E perché? Voci di banchina sussurravano – e continuano a sussurrare – che la vera ambizione di La Spezia è scippare a Genova il Salone nautico, magari con il supporto tutt’altro che leggero dell’Arsenale della Marina Militare: insomma, quasi un delitto di lesa maestà dopo cinquant’anni di saloni genovesi, peraltro non sempre brillanti.
Forcieri non è uno che si tira indietro nelle polemiche ed ha risposto per le rime: le Tall Ship – ha scritto in una nota ufficiale – avevano chiesto di essere ospitate al Salone di Genova, che ha rifiutato; perché dunque non accoglierle a La Spezia, tagliando fuori eventuali concorrenze extra-liguri (cita Livorno, Civitavecchia e Salerno) e mantenendo alla Regione l’evento? La bacchettata sembra limitarsi all’Ente Fiera e al Salone, ma va direttamente sulle dita di chi, dal presidente della Regione Claudio Burlando al presidente dell’Authority genovese Luigi Merlo, si sono schierati contro il “protagonismo concorrenziale” spezzino.
Che dire? Forse due brevi considerazioni. La prima: è l’ennesima dimostrazione che i “sistemi portuali” non solo non funzionano, ma sono etichette vuote, qualche volta costose e comunque ingestibili senza una regia vera che non sia affidata ai singoli porti. La seconda: senza una programmazione nazionale dei grandi porti – che da decenni è in lista d’attesa senza approdare a niente – vale il principio della libera concorrenza. Cioè il principio che, volgarmente ma efficacemente espresso, è che chi l’ha più lungo vince la bambolina. E in questo caso occhio, perché le ambizioni degli spezzini sulla nautica non si fermano certo qui: e con parecchie buone ragioni.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio