Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’assemblea ha confermato Ettore Morace in Tirrenia

L’amministratore delegato è stato difeso a maggioranza e rilancia sulla crescita e l’occupazione

Ettore Morace

ROMA – Burrasca sulla Compagnia Italiana di Navigazione “Tirrenia” si è tenuta l’assemblea degli azionisti di compagnia avente ad oggetto la richiesta, presentata dal socio Moby S.p.A., di revoca dell’amministratore delegato, Ettore Morace.
L’assemblea però ha respinto con ampia maggioranza la richiesta, ritenendo che le motivazioni addotte fossero irrilevanti e non fondate.
“E’ stata quindi confermata piena fiducia nei confronti dell’amministratore delegato – dice una nota di Tirrenia – che ha ringraziato l’assemblea e, nell’esprimere l’auspicio di una pronta e completa ricomposizione dei rapporti tra i soci, ha confermato il massimo impegno nel continuare l’azione di rilancio di Tirrenia. E ciò al fine di assicurare l’ulteriore crescita dell’azienda, anche a tutela dei livelli occupazionali.
[hidepost]Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione S.p.A., con sede a Napoli, opera nel settore del cabotaggio marittimo come titolare del servizio pubblico di collegamento con le isole maggiori, le Isole Tremiti e come vettore per il traffico merci. Considerato uno dei principali operatori dello Shipping Europeo, Tirrenia CIN impiega attualmente 16 navi tra Cruise Ferry e Ro-Ro Pax, ed è una delle flotte più moderne del Mediterraneo in quanto tutte le unità per il trasporto passeggeri sono state costruite dopo il 2000. Le linee servite collegano nel Tirreno la Sardegna (da e per i porti di Porto Torres, Olbia, Arbatax e Cagliari) con Genova, Livorno, Civitavecchia, Napoli e Palermo a cui si aggiungono Napoli e Palermo collegate tra loro. Sull’Adriatico oltre alla linea Ravenna-Catania, le isole Tremiti sono servite da un Fast Ferry che le collega con Termoli.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio