Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco il “mostro” da 20 mila teu

LONDRA – E adesso siamo già a 20 mila teu: o comunque si hanno tutti i dati progettuali e costruttivi delle maxi-mega-ships full-containers che entreranno in servizio prossimamente sulle rotte transoceaniche, tagliando fuori ovviamente tutti i porti che non hanno le caratteristiche adatte.
[hidepost]E’ di questi giorni il dibattito – avviato dal Forum livornese sulle megaship ma in corso anche a livello europeo – sulla possibilità che i nuovi giganti del mare rappresentino per i porti un’opportunità piuttosto che un problema. Val la pena dunque di conoscerne le caratteristiche, visualizzate anche dal rendering qui sopra.
Si tratta di navi lunge 440 metri, larghe al baglio massimo 59 metri, con un pescaggio a pieno carico di 16,50 metri e una portata ufficiale (spesso ci sono delle variazioni tra i dati ufficiali e reali) di 20.250 teu e una portata lorda di 220 mila tonnellate. Significativa la motorizzazione: sono previsti propulsori alimentati anche a gas naturale, oltre che in alternativa o in abbinamento a olio pesante – peraltro con ridottissime percentuali di zolfo secondo le ultime prescrizioni di Marpol – per una velocità operativa di 21 nodi.
Per ovviare ai problemi di visibilità verso prua dalla plancia di comando, l’“isola” dove ha sede la plancia è stata spostata a pruavia di mezzanave, tra le “baie” 9 e 10: una collocazione che si è già vista sulle unità più recenti sopra i 15 mila teu e che ha molti vantaggi non solo per la visibilità in manovra. Diversa anche la collocazione dei serbatoi del carburante, per meglio equilibrare il carico nelle diverse condizioni previste.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio