Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Buon anno? E autostrade più care

Amara la lettera di Cinzia Franchini presidente di CNA-Fita al presidente Enrico Letta sull’ennesima stangata sui trasporti.

ROMA – Illustrissimo presidente del Consiglio dei ministri Enrico Letta, il Buon Anno da Aiscat (Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori) è arrivato puntuale!
[hidepost]A detta del ministro Lupi, sarebbe stato un brindisi amaro, mentre la “moral suasion” del ministero dei Trasporti ha fatto sì che gli aumenti medi sulle autostrade italiane, per il 2014, non saranno del 4,8 bensì “solo” del 3,9!
Non c’è che tirare un sospiro di sollievo soprattutto se consideriamo questo “timido” aumento garantito dal Governo rispetto alle percentuali d’ incremento del nostro Pil.
Quando, come CNA-Fita, sosteniamo in ogni luogo e in ogni modo che così non può andare avanti, e lo facciamo anche assumendoci la responsabilità di non aderire a manifestazioni scomposte nei modi, ma legittime nelle motivazioni, come quelle dei Forconi, il pensiero va dritto proprio a fatti che ogni anno si ripetono tal quali come gli aumenti dei pedaggi autostradali.
E’ un bel parlare con il gergo statistico richiamando l’attenzione sulle medie, ma chi rappresenta la nostra categoria, il trasporto merci e persone, sa bene che le frequenze e i flussi sono concentrati là dove quelle stesse medie sono tre volte tanto. Un caso per tutti: la Venezia-Trieste dove secondo i dati ufficiali dell’osservatorio Onlit (Osservatorio Nazionale sulle Liberalizzazioni dei Trasporti) l’aumento riconosciuto sarà del 12,9%.
Se questo è il modo di sostenere il nord-est produttivo, dalla politica di Governo come di opposizione, di sicuro il risultato sarà ben diverso tra non molto e non ci si potrà lamentare se i forconi del 9 dicembre scorso saranno nuovamente inforcati.
Il presidente della Repubblica, Napolitano, nel suo discorso di fine anno ha giustamente richiamato tutti a non essere “distruttivi”, un appello che la CNA-Fita, come le altre sigle raggruppate in Unatras, insieme anche ad Anita, hanno responsabilmente anticipato.
Se però il cambiamento tanto invocato non sarà praticato laddove veramente ce n’è bisogno, come sulla Venezia-Trieste e in ogni tratto autostradale dove le gestioni continuano imperterrite a garantirsi extra-budget a spese nostre, gli stessi appelli saranno vani, inutili ed insipienti.
Per questa ragione nella stessa CNA-Fita è forte il convincimento che anche l’azione estrema del fermo, fino ad oggi orientata in modo indistinto verso l’azione di governo, debba poter essere rimodulata e ripensata contro chi invece mina l’interesse dell’autotrasporto e con esso l’interesse collettivo.
Come dire domani non sarà il fermo nazionale a creare scompiglio a tutti con la matematica certezza che il giorno dopo non cambi nulla, sarà invece un fermo selettivo, mirato, circostanziato e moltiplicato “n” volte quanti saranno i casi a necessitare di una simile pressione.
Questo è il cambiamento che vogliamo, questo è il cambiamento che responsabilmente ci impegniamo a sostenere.
Oggi è il caso dei pedaggi, domani vedremo cos’altro non torna nella filiera.
Inizieremo con il dialogo, con la comunicazione ma non ci fermeremo se non sarà autentica la volontà di TUTTI gli attori in gioco a voler cambiare lo status quo.
Buon Anno a Lei presidente Letta e a tutto il Paese.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio