Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Fortezza Vecchia il recupero per Livorno

LIVORNO – Concerti, convegni, presentazioni di libri, mostre fotografiche e visite guidate. In cinque mesi, da quando, cioè, è passata sotto la gestione dell’Autorità Portuale, la Fortezza Vecchia non ha più smesso di calamitare l’attenzione di giovani e meno giovani, coinvolgendo la cittadinanza in eventi dal forte impatto culturale.
Durante i primi mesi del periodo concessorio (un anno con scadenza il 31 luglio 2014), il complesso monumentale è stato praticamente rimesso a nuovo: grazie alle attività di pulizia e manutenzione straordinaria è stato infatti possibile disinfestare il bene mediceo, rendendolo fruibile da parte del pubblico.
[hidepost]Oggi la Fortezza è aperta da martedì a domenica, dalle 9,30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17; chiunque lo voglia può prenotare presso gli uffici dell’Authority una visita gratuita, con un’unica condizione: dotarsi di guida turistica. Questa potrà essere già a disposizione del gruppo o potrà essere richiesta presso le strutture turistiche cittadine che forniscono l’elenco guide. «La necessità di svolgere le visite in gruppo, e che questo sia accompagnato da una guida – ha spiegato Gabriele Gargiulo, dirigente Promozione e Studi dell’Authority – è dettata essenzialmente da motivi di sicurezza, oltre che dall’importanza di poter usufruire di informazioni storico/artistiche».
Ma se il monumento ha cominciato ad aprire i cancelli ai cittadini a ottobre, già a partire dal mese precedente sono stati organizzati i primi eventi musicali: il sette settembre, per esempio, la suggestiva quadratura dei pisani ha ospitato un concerto jazz del Livorno Music Festival, mentre, a fine ottobre, la Sala Canaviglia ha accolto diversi musicisti per la celebrazione del 60° anniversario della fondazione dell’Istituto Mascagni.
Nel corso del 2013 sono poi stati organizzati diversi convegni, molti dei quali ospitati nella Sala Ferretti, messa a nuovo e dotata di riscaldamento: dalla presentazione del libro fotografico dell’Authority, “il Porto di ieri e di oggi”, al convegno della Onlus il Porto dei Piccoli, dedicato ai bambini malati costretti a passare lunghi periodi in ospedale, sino alla riunione del Comitato Passeggeri dell’Associazione dei Porti Europei (Espo), un evento internazionale che ha permesso a Livorno di farsi apprezzare all’estero per le sue ricchezze storico-architettoniche.
Anche il Palazzo del Capitano è stato rimesso a lucido e oggi è diventato la base operativa e logistica del Port Center: uno spazio espositivo ad alto tasso tecnologico verrà inaugurato nei prossimi mesi, e sarà dedicato ai saperi operativi, agli uffici, alle professionalità e alle tecnologie del nostro porto. Nella palazzina, e sino allo scorso 12 gennaio, sono per altro state esposte al pubblico le foto di una mostra fotografica sullo scalo labronico.
La Fortezza è stata, infine, la cornice di eventi a tema, legati per esempio alle festività natalizie: lo spettacolo “Natale in Fortezza”, promosso dalla Porto 2000 in collaborazione con l’Authority, è stato soltanto l’ultimo degli eventi ad essere stato ospitato nella Fortificazione della famiglia dei Medici.
«Ora lo possiamo dire – ha dichiarato il segretario generale dell’Autorità Portuale di Livorno, Massimo Provinciali – la Fortezza Vecchia è stata pienamente recuperata e oggi ha riguadagnato un ruolo che non aveva ormai da tempo: quello di essere un centro di aggregazione per studenti e cittadini, una fonte di richiamo per la promozione e diffusione di eventi culturali e musicali. Tutto questo è stato reso possibile grazie al sostegno del Comune e della Camera di Commercio, e grazie all’impegno dei dipendenti dell’Authority».

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio