Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sui due marò il ruggito dell’Italia

ROMA – Per chi cerca sempre di guardare oltre la facciata, desta qualche perplessità il repentino cambio di strategia dell’Italia sul caso dei due marò illegalmente “trattenuti” in India in attesa di un processo da due anni rinviato.
Diciamocelo con chiarezza: l’Italia s’è desta e dell’elmo di Scipio s’è cinta la testa? Sembrerebbe finalmente che l’inno nazionale abbia insegnato a difendere la dignità nazionale dopo due anni di tentativi tutt’altro che chiari di mercanteggiare: nei quali sono anche volate accuse di interferenze pro-calata di braghe da parte di grandi gruppi industriali interessati a far affari con il governo indiano.
[hidepost]Una cosa è certa: se non si tratta dell’ennesimo ruggito del coniglio, l’ultimatum dato dall’Italia all’India è un segnale importante sia per tutti gli uomini tuttora impegnati nelle missioni di pace e anti-pirateria: ma lo è anche per chi in nome degli affari sembrava disposto ad abbandonare due marinai italiani colpevoli solo di aver fatto il proprio dovere: e comunque da giudicare in patria secondo tutte le leggi internazionali.
Adesso non ci resta che aspettare. Sperando che non passino altri due anni.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio