Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Transhipment di liquidi in rada ad Augusta

Già effettuate otto operazioni con greggio, gasolio e nafta – Le misure di sicurezza

Enrico Maria Pujia

AUGUSTA – Si è concluso nei giorni scorsi, all’interno della rada la prima operazione di transhipment di prodotti liquidi alla rinfusa. Già da diversi anni una locale Agenzia marittima ha interessato le Autorità Competenti affinchè nel porto di Augusta riprendano queste attività di allibo, ossia “il trasferimento di tutto o parte del carico da una nave all’altra, quando esse sono ormeggiate l’una all’altra”.
L’operazione in parola è disciplinata sotto l’aspetto tecnico dal Decreto dell’allora ministero della Marina Mercantile del 3 maggio 1984 e dall’Ordinanza della Capitaneria di porto n. 15 del 4 aprile 1995, e quello commerciale dalla delibera n. 42 del 3 settembre 2013 dell’Autorità portuale, che ha previsto una riduzione della tassa di ancoraggio per siffatta specie di operazioni commerciali.
[hidepost]La prima autorizzazione è stata rilasciata dalla Capitaneria di Porto sul finire del dicembre 2013, preceduta da un incontro con i servizi tecnico-nautici e portuali (Corporazione Piloti Augusta e Siracusa, Società concessionaria del servizio di Rimorchio, Gruppo Ormeggiatori, Gruppo Barcaioli, Servizio Chimico di porto, Società autorizzata al servizio integrativo antincendio e Agenzia marittima raccomandataria Italnoli) in ordine alla fattibilità in termini di sicurezza della navigazione e prevenzione dagli inquinamenti degli allibi nel porto di Augusta.
Nel primo mese di attività sono stati già effettuati n° 8 operazioni di allibo con una movimentazione di tonn. 145.000 circa di prodotti petroliferi, tra cui greggio, gasolio e nafta.
“Le misure di sicurezza poste in essere – dice una nota dell’Autorità portuale – e la professionalità degli operatori portuali hanno garantito la regolarità delle operazioni di allibo non riscontrando alcuna criticità, per cui si ritiene che tale attività possa continuare con regolarità, soprattutto durante la stagione invernale che fa preferire la protezione dai marosi della rada interna del porto di Augusta ad attività in off shore”.
L’Autorità portuale esprime soddisfazione per l’avvio delle attività di specie, preparate nei mesi scorsi con le imprese interessate, adottando soluzioni tecnico economiche innovative con vantaggio per l’intera portualità dando esempio di proficua collaborazione tra istituzioni ed operatori così come previsto e nel rispetto dalla corretta applicazione della legge 84/94.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio