Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grimaldi raddoppia

Da lunedì scorso sono quattro le “Eurocargo” sulle linee con partenze giornaliere

Emanuele Grimaldi

NAPOLI – Il Gruppo Grimaldi, nell’ambito della sua politica di potenziamento ed ampliamento della propria rete di Autostrade del Mare nel Mediterraneo, annuncia miglioramenti nell’offerta di collegamenti marittimi tra Italia e Spagna. A partire da lunedì scorso 17 febbraio è stata ulteriormente incrementata la frequenza della linea tra gli scali di Livorno, Savona e Valencia, grazie all’impiego di tonnellaggio aggiuntivo.
Dedicata al solo trasporto di merci rotabili, l’Autostrada del Mare tra i porti italiani di Livorno, Savona e Valencia ha così frequenza giornaliera da entrambe le direzioni. A servire la linea sono le gemelle Eurocargo Ravenna, Eurocargo Alexandria, Eurocargo Palermo ed Eurocargo Cagliari, unità ro/ro di ultima generazione, con una lunghezza di 200 metri, una stazza lorda di 32.700 tonnellate ed una capacità di carico di 4.000 metri lineari ciascuna, pari a 300 unità tra semirimorchi, container, camion, automobili, macchinari e veicoli eccezionali.
[hidepost]“L’introduzione di due nuove navi rappresenta un potenziamento significativo per i trasporti marittimi sulla direttrice Nord Italia – Spagna” afferma Emanuele Grimaldi, amministratore delegato del Gruppo Grimaldi, insieme al fratello Gianluca. “Grazie ad una capacità di carico di fatto incrementata del 100% a settimana, potremo meglio rispondere alle esigenze commerciali dei clienti operanti in settori come l’automotive e i trasporti refrigerati. La clientela potrà inoltre godere per la prima volta di partenze giornaliere su questa strategica direttrice di traffico, realizzando una rotazione migliore dei propri veicoli commerciali, con benefici importanti sia in termini di ottimizzazione dell’utilizzo del parco veicoli che di risparmio di costi operativi.”
Grazie al potenziamento del servizio, la capacità di carico offerta su base settimanale tra i tre scali è così raddoppiata raggiungendo i 3.600 veicoli commerciali. Questo miglioramento arricchisce la gamma di servizi offerti per il trasporto di merci rotabili tra il Nord, Centro e Sud Italia e la Spagna.
Infatti, tra Italia e Spagna il Gruppo Grimaldi attualmente offre un collegamento giornaliero tra i porti di Civitavecchia e Barcellona, un collegamento trisettimanale tra i porti di Livorno, Savona e Barcellona, e un collegamento trisettimanale tra i porti di Salerno, Cagliari e Valencia, garantendo quindi una capacità di carico di 7.000 veicoli commerciali a settimana.
In particolare, sulla tratta Civitavecchia-Barcellona vengono impiegate due navi cruise, le Cruise Roma e Cruise Barcelona, in grado di trasportare a 28 nodi di velocità 3.000 passeggeri e 3.000 metri lineari di camion o trailer oltre a 215 automobili. Ciascuna nave dispone di 478 cabine e di tutti i comfort di una moderna nave da crociera, dal grande centro benessere al casinò.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio