Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Seconda “vasca” in anticipo di un anno

LIVORNO – La seconda vasca di colmata sarà ultimata con un anno di anticipo rispetto al contratto. Il raggruppamento temporaneo d’imprese SIDRA-CIDONIO la consegnerà entro la fine del 2014 e non più a dicembre del 2015.
[hidepost]«Nonostante i mille lacci e lacciuoli burocratici che ogni giorno frenano la nostra attività – ha dichiarato il dirigente dell’Authority Giovanni Motta nel recente comitato portuale – siamo oggi in grado di poter accelerare la realizzazione della seconda vasca di contenimento. Le prime due sezioni saranno pronte per la fine di maggio, le restanti quattro sezioni verranno realizzate entro dicembre di quest’anno».
Grazie a due varianti fatte approvare dai tecnici dell’Autorità labronica è stato possibile ridurre i tempi. Che sono importanti perché il decreto autorizzativo del ministero dell’Ambiente per il dragaggio del lato nord del molo Italia è arrivato la scorsa settimana (ben nove mesi dopo dalla presentazione del progetto esecutivo) e adesso può partire la gara pubblica per dragare e scaricare i relativi fanghi nelle prime sezioni della seconda vasca.
Infatti i 400 mila metri cubi di sedimenti che verranno dragati per portare a meno 13 il lato nord del Molo Italia andranno nella nuova vasca già a partire da maggio quando saranno pronte le prime due sezioni dell’opera. Mentre, ad infrastruttura completata, sarà possibile sversare nella vasca di contenimento anche i 600 mila metri cubi risultanti dall’escavo della sponda est della Darsena Toscana (le caratterizzazioni sono già state fatte, il progetto di dragaggio sarà pronto a breve) e i 400 mila metri cubi dell’ulteriore dragaggio dell’Imboccatura Sud.
La definizione dei tempi relativi all’esecuzione degli escavi è subordinata alla determinazione delle competenze amministrative tra ministero dell’Ambiente e Regione Toscana. Dopo un lungo e difficile percorso tecnico che si è snodato per oltre due anni, il 10 dicembre scorso il ministero aveva dato il via libera alla proposta di riperimetrazione del Sito di Interesse Nazionale di Livorno, accettando che quasi l’intero porto passasse sotto la tutela regionale. Però da allora non è ancora stato prodotto il decreto applicativo: e l’iter con la Regione è rimasto in stand-by. A conferma che peggio della crisi, è l’intreccio perverso delle burocrazie centrali e locali a farci perdere tempo e competitività rispetto ai porti degli altri paesi.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio