Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Per Trieste certificazione EMAS

TRIESTE – Confronto diretto nei giorni scorsi nella torre del Lloyd con le istituzioni coinvolte nel percorso per l’ottenimento da parte dell’Autorità Portuale di Trieste della certificazione ambientale Emas.
[hidepost]“Passo dopo passo stiamo proseguendo sul percorso che porterà lo scalo triestino – ha commentato il presidente dell’Apt, Marina Monassi – a diventare sempre più “green” e rispettoso dell’ambiente che lo circonda”.
A un anno dall’avvio della procedura che porterà alla richiesta da parte dell’Apt della certificazione europea Emas, si stanno condividendo ai vari livelli amministrativi e imprenditoriali le procedure seguite per la definizione di un modello avanzato di gestione ambientale della attività dell’Authority.
“È già stata effettuata – commenta Anna Pacilli, della Fondazione Sviluppo sostenibile che sta seguendo l’istruttoria complessiva per conto dell’Apt – l’analisi ambientale all’interno dello scalo. Gli step futuri ci vedono impegnati su due obiettivi temporali fondamentali: entro autunno l’ottenimento da parte dell’Apt della certificazione ISO 14001 ed entro fine 2014 la presentazione della richiesta per l’assegnazione della certificazione Emas”.
Se l’aspetto della tutela dell’ambiente sta alla base del percorso, va anche detto che questo impegno troverà vantaggi diretti all’interno degli indirizzi europei futuri. “È da sottolineare – conclude Marina Monassi – che la UE darà una corsia preferenziale alle richieste di finanziamento che giungeranno da Autorità Portuali certificate Emas. Il rispetto dell’ambiente, infatti, sarà una discriminante fondamentale per il finanziamento di progetti di sviluppo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio