Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ed MSC ipotizza di tornare a Livorno

La compagnia del gruppo Aponte “confida di poter ricreare le condizioni” per una programmazione delle crociere nel porto labronico – Quattromila turisti sbarcati con successo

LIVORNO – Crociere che vanno, crociere che vengono. Ovvero: nella stagione ormai imminente che dovrebbe segnare la grande fuga di molte compagnie (specie Usa) dal Mediterraneo ai Caraibi, ci sono segnali secondo i quali qualcuno è pronto a riempire i vuoti, o almeno alcuni dei vuoti.
E’ il caso di MSC Cruise, la dinamica compagnia del gruppo Aponte, che in occasione dello scalo-test a Livorno della sua ammiraglia MSC Splendida – scalo conclusosi con successo venerdì scorso al nuovo terminal dell’Alto Fondale – ha fatto balenare la possibilità di un ritorno in forze. Luca Valentini, area manager di MSC crociere, ha infatti dichiarato testualmente: “E’ la prima vola che un’ammiraglia della nostra compagnia attracca a Livorno, dove negli anni scorsi abbiamo accompagnato con piena soddisfazione migliaia di croceristi.
[hidepost]Si tratta di una destinazione di assoluto valore turistico – ha aggiunto Valentini – con la quale speriamo di tornare a collaborare presto: confidiamo per questo nella cooperazione e nell’appoggio degli enti locali, affinché in futuro si possano creare nuovamente le condizioni per una programmazione crocieristica che preveda una nostra presenza costante”.
Il richiamo di Luca Valentini è chiaramente alla stagione in cui MSC ha fatto di Livorno il suo “home-port” per una serie di crociere nel Mediterraneo centrale con navi medie di buon livello. Una stagione che non ha avuto più seguito, ma che potrebbe tornare di attualità visto che anche grazie alla recente ordinanza di Capitaneria e Autorità portuale c’è oggi la piena garanzia di accosto delle navi nei tempi giusti per schedulare gli arrivi; e c’è in particolare il progetto concreto di quel grande terminal delle crociere che il piano regolatore del porto in fase di adozione ha previsto tra l’Alto Fondale e la calata Orlando. Un progetto che è stato strategicamente presentato la settimana scorsa a Miami dal presidente della Porto 2000 Roberto Piccini e dal segretario della Port Authority Massimo Provinciali.
La “toccata” livornese di MSC Splendida, come accennato, è stata di piena soddisfazione. La nave è tra le più grandi che abbiano toccato il porto labronico: 138 mila tonnellate di stazza, 333 metri di lunghezza, 38 di larghezza e 67 di altezza, ha ben 18 ponti e caratteristiche di lusso al top. Complice anche l’eccezionale giornata primaverile, gli otre quattromila turisti imbarcati sulla grande nave hanno potuto visitare sia la città, sia in particolare le città d’arte dell’interno, tra cui le pluri-gettonate Pisa, Lucca e Firenze. La nave ha compiuto il suo tour con scali a Cagliari, Tunisi, Malta, Messina e Napoli.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio