Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

SOLIMARE fondo INPS per marittimi

ROMA – Confitarma, Fedarlinea, Federimorchiatori, Filt-CGIL, Fit-CISL e Uiltrasporti hanno sottoscritto l’accordo sindacale per la costituzione presso l’INPS del Fondo di solidarietà bilaterale nel settore marittimo, denominato Fondo SOLIMARE.
[hidepost]Il Fondo SOLIMARE, previsto dalla Legge di riforma del mercato del lavoro n. 92 del 28 giugno 2012, (cosiddetta Legge Fornero), ha lo scopo di attuare interventi a tutela del reddito dei lavoratori marittimi, inclusi quelli iscritti nel Turno Particolare, del personale amministrativo e di terra delle imprese armatoriali nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa in relazione alle cause previste dalla normativa in materia di Cassa Integrazione Ordinaria e Straordinaria.
“Siamo molto soddisfatti – ha affermato Stefano Messina, presidente della Commissione Risorse Umane e Relazioni Industriali di Confitarma – perché finalmente anche ai lavoratori del settore marittimo viene assicurata una tutela del reddito nei casi di crisi delle imprese armatoriali con conseguenti situazioni di eccedenza di personale. Da tempo Confitarma e le Organizzazioni Sindacali avevano sensibilizzato il Governo al fine di prevedere adeguati strumenti di sostegno per consentire ai lavoratori marittimi di poter fronteggiare le minori opportunità di imbarco derivanti da crisi aziendali. Ancora una volta la concertazione tra armamento e Organizzazioni sindacali ha portato ad un importante risultato da tutti auspicato”.
SOLIMARE verrà amministrato da un Comitato nominato con Decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in carica per quattro anni e composto da 5 esperti nominati da Confitarma, Fedarlinea e Federimorchiatori, 5 designati dalle segreterie nazionali di Filt CGIL, FIT Cisl e Uil Trasporti nonché da 2 funzionari del ministero del Lavoro e delle politiche sociali e del ministero dell’Economia e delle Finanze.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio