Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un libro di Logos sulle Capitanerie

Riporta i temi della giornata di studi svoltasi in ottobre a Porto Santo Stefano

LIVORNO – Lunedì 14 aprile presso la Camera di Commercio di Livorno, alle ore 09,30 sarà presentato il volume dal titolo “Le Capitanerie di porto in Italia”.
[hidepost]L’opera, realizzata da Logos: Agenzia per la cultura, è la sintesi della giornata di studi “Le Capitanerie di Porto in Italia. Storia, sviluppo e quotidianità”, tenutasi a Porto Santo Stefano l’11 ottobre 2013, manifestazione che ha ricevuto il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Monte Argentario, della Provincia di Grosseto e della Provincia di Livorno.
Durante la giornata di studi, alla quale hanno partecipato esponenti di rilievo della Marina Militare, degli Archivio Centrale dello Stato, del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano, amministratori dei comuni, delle province di Grosseto e Livorno e della Soprintendenza Archeologica della Toscana, è stato dato ampio risalto alle funzioni delle Capitanerie di Porto, organi ai quali è riservato il compito di vigilare e di tutelare il patrimonio naturalistico, economico, sociale e culturale costiero nella accezione più ampia dell’espressione, accentuando le sinergie poste in essere attraverso la collaborazione con tutte le Istituzioni pubbliche e private che ruotano intorno all’universo costiero, dai moli alle banchine, dalla pesca ai parchi naturali, dal turismo al diporto, dai tesori sottomarini al bracconaggio, dal controllo costiero alle migrazioni, dalla valorizzazione dell’ambiente marino alle cause di inquinamento.
La pubblicazione, con prefazione del Comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto e Guardia Costiera, ammiraglio ispettore Capo Felicio Angrisano, si conclude con un catalogo della mostra allora organizzata dall’Agenzia Logos, nelle strutture del Comune di Monte Argentario.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio