Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Trieste distretti storici dei porti

TRIESTE – L’Istituto di Cultura Marittimo Portuale di Trieste, in collaborazione con l’Associazione Culturale Italia Nostra onlus, ha organizzato, ieri venerdì, un meeting internazionale dal titolo “I nuovi distretti portuali storici” con la collaborazione consolidata degli Istituti Italiani di Cultura di Amburgo, Stoccolma, Varsavia e Buenos Aires.
[hidepost]Si è trattato di un importante appuntamento che ha visto a confronto i più interessanti casi di riuso dei distretti portuali nel mondo.
Tra i relatori del meeting: Alessandra Marin (Università di Trieste), Dirk Schubert (Hafencity University Hamburg), Manlio Marchetta (Università di Firenze), Antonella Caroli (ICMP), Roberto Pirzio Biroli (Università Danau-Krems), Pedro Ressano Garcia (Universidade Lusófona do Porto), Piotr Lorens (Università di Danzica), Thomas Kuhlmann (Hamburg Manager) e Bruno Prete (SG-Comitato di Gestione FRIE). L’apertura e la chiusura dei lavori sono stati curati dei vertici dell’Istituto ICMP e dell’Associazione Italia Nostra, rispettivamente, nelle persone dei consiglieri Renato Cristin ed Antonio De Paolo per l’ICMP e del presidente Marcello Perna e della vicepresidente Giulia Giacomich per Italia Nostra.
Gli addetti ai lavori, hanno partecipato, nella giornata di giovedì, ad una visita guidata in Porto Vecchio e alla Centrale Idrodinamica, mentre per oggi sabato 12 aprile è in programma un percorso di archeologia industriale attraverso le Rive di Trieste.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio