Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assologistica concentrare le Authorities

MILANO – Ancora interventi sul problema del “decentramento” delle nuove Authorities. Con una lettera al commissario straordinario per la spending review, Carlo Cottarelli, Assologistica ha chiesto, in merito alla L. 481 del 14 novembre 1995 che istituisce le Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità, l’abolizione del Punto n. 3 dell’Art. 2, che prevede la distribuzione delle Authorities in città differenti tra loro.
[hidepost]Il punto 3, infatti, asserendo la finalità di consentire “una equilibrata distribuzione sul territorio italiano degli organismi pubblici che svolgono funzioni di carattere nazionale”, finora ha sortito il solo effetto di localizzare le Authorities di Trasporti, Telecomunicazioni ed Energia rispettivamente a Torino, Napoli e Milano, con un enorme dispendio di risorse da parte di tutti.
“E’ una diseconomia evidente avere disseminato le Authorities in giro per l’Italia, una transumanza costante di uomini e mezzi che costano una fortuna allo Stato ed alle Imprese” ha affermato il presidente di Assologistica Carlo Mearelli.
Assologistica, con l’abolizione del Punto 3 – Art. 2 della L. 481/95, chiede al commissario straordinario Cottarelli, nello spirito della spending review, di trasferire le Authorities a Roma per consentire, con modesti spostamenti, il disbrigo di tutto il necessario alle attività di imprese e funzionari pubblici.
“E’ quanto già avviene da sempre negli Stati delle principali economie complesse, dove tutto quel che riguarda le funzioni dello Stato centrale sono concentrate nelle Capitali, come a Londra, Parigi o Washington. Il massimo che ci auspichiamo sarebbe riuscire a collocare le Authorities in un unico edificio” commenta in conclusione il presidente di Assologistica, Mearelli.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio