Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Azimut a Singapore con “Dragon China”

Una linea studiata per essere più vicina ai canoni estetici della cultura orientale

AVIGLIANA – Dal 10 al 13 aprile, presso il One° 15 Marina Club di Sentosa Cove, Singapore, si è tenuto l’appuntamento con la nautica di lusso: l’edizione 2014 del Singapore Yacht Show che ha riunito ancora una volta l’elite della cantieristica mondiale per celebrare quanto di meglio offre oggi il mercato dei superyacht, in termini di bellezza, design ed innovazione tecnologica.
[hidepost]Non potevano quindi mancare le creazioni del Gruppo Azimut|Benetti, leader nella produzione di yacht di lusso e ambasciatore del “Made in Italy”.
I visitatori hanno potuto ammirare i modelli più rappresentativi delle collezioni Azimut Yachts ormeggiati nella marina: dai 10 metri del più piccolo, aggressivo e pluripremiato Azimut Atlantis 34, all’Azimut Magellano 43, ai modelli della collezione Flybdridge: Azimut 53, Azimut 64 e Azimut 70, fino ai 31 metri dell’Azimut Grande 105.
Ad un mese dalla partecipazione al China Rendez Vous di Hainan, gli yacht Azimut ritornano nuovamente sotto i riflettori sul mercato asiatico, a conferma della familiarità con cui il Gruppo si muove ormai sul territorio, grazie soprattutto alla rete di dealer cui sono affidati i servizi pre e post-vendita alla clientela.
La presenza di partner affidabili e competenti ha permesso di sviluppare una relazione basata sul continuo scambio di feedback, un’attività di vero e proprio “ascolto” che ha portato, lo scorso anno, al lancio della Collezione Dragon China, yacht Azimut studiati per includere nel layout elementi più vicini ai canoni estetici della cultura orientale.
Proprio a Singapore si trova infatti una delle sedi di Simpson Marine, la società leader sul territorio asiatico con cui Azimut ha di recente rafforzato la collaborazione ormai trentennale. La rete si amplia anche con nuovi dealer in Thailandia e in Indonesia.[/hidepost]

Pubblicato il
23 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio