Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cento spedizionieri dal nord in visita al porto di Livorno

Molti sono arrivati anche dal Canton Ticino – L’impegno per sviluppare il consolidamento delle merci – La presentazione del piano regolatore portuale e delle banchine

Massimo Provinciali (a sinistra) e Vladimiro Benedetti

LIVORNO – Erano un centinaio, provenienti dalla Svizzera e dal Nord Italia. Alcuni già clienti del porto di Livorno, altri lo potrebbero diventare. È l’identikit degli operatori economici che sabato sono venuti in visita al porto. Ad organizzare la missione è stata l’Autorità Portuale assieme alla General Export srl, compagnia che opera come consolidatrice, raggruppando partite di merci affidategli dagli spedizionieri e distribuendole in tutto il mondo. La società, che pur avendo una filiale a Milano, mantiene la sede a Livorno, è nata nel 1980 ed è guidata da Vladimiro Benedetti e Fabio Pasquinelli.
«L’evento – ha dichiarato Benedetti – è stato organizzato con l’obiettivo di far conoscere alle case di spedizione l’importante realtà del porto livornese. All’iniziativa hanno preso parte anche otto operatori dello shipping svizzero.
[hidepost]Ci fa piacere sapere che il Canton Ticino guarda non soltanto agli scali del Nord Europa ma anche a quelli italiani, e Livorno ha, sotto questo punto di vista, molte carte da giocarsi per attirare l’interesse delle imprese portuali».
La visita si è snodata lungo un itinerario che ha interessato lo scalo labronico e la Fortezza Vecchia. A presentare il porto e le sue infrastrutture sono stati il segretario generale dell’Authority, Massimo Provinciali, e i funzionari dell’APL, Francesco Ghio e Roberto Lippi, che hanno dato il benvenuto agli ospiti.
«L’arrivo nella nostra città di ben 100 spedizionieri – ha dichiarato Provinciali – è la dimostrazione di come il porto di Livorno mantenga un livello di appetibilità che va oltre le contingenze».
I progetti di ammodernamento infrastrutturale; l’ampliamento a mare attraverso la realizzazione della Piattaforma Europa e lo sviluppo a terra con gli investimenti sulle linee di raccordo ferroviario tra la Darsena Toscana e la rete viaria nazionale: sono questi i biglietti da visita con cui i vertici dell’Authority si sono presentati al gotha dell’imprenditoria italiana, riscuotendo un certo credito presso gli operatori presenti.
«Un evento simile era stato già organizzato nel 2002 – ha ricordato Roberto Lippi – non possiamo che accogliere con favore tutte quelle iniziative che ci aiutino a promuovere e a far conoscere meglio lo scalo livornese e i suoi servizi».
Dopo la presentazione tecnica, gli ospiti hanno avuto l’opportunità di visitare il porto anche via mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Luglio 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio