Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Navi italiane, ok al registro internazionale

Vi è iscritto il 93% del tonnellaggio nazionale per oltre 17 milioni di tonnellate di stazza lorda – Cresce anche la flotta di proprietà italiana sotto altre bandiere

Emanuele Grimaldi

GENOVA – “Confitarma News” ha recentemente fatto il sunto dell’armamento italiano, diviso per iscrizione ai vari registri. Si evince, come riportato anche dal piacevole sito telematico di Decio Lucano, che la flotta mercantile di proprietà italiana alla fine del 2013 si componeva di 1.564 navi per 18.657.460 tonnellate: 778 navi, oltre 18 milioni di stazza superiore alle 1000 tsl; 786 navi per 261.156 tsl da 100 a 999 tsl.
Il 93% del tonnellaggio di proprietà italiana, circa 17,4 milioni di tsl, è iscritto al Registro Internazionale italiano, che è stato istituito proprio per evitare la fuga degli armatori nazionali sotto i più convenienti registri stranieri, ai tempi delle “bandiere ombra”.
[hidepost]Solo il 6,2% (1,2 milioni di tsl) del naviglio italiano risulta iscritto al Registro ordinario mentre una ancor più piccola parte del tonnellaggio di proprietà italiana batte bandiera estera (bare boat charte registration). A ciò si aggiunge la crescente flotta di bandiera estera controllata da interessi armatoriali italiani, sia nel Mediterraneo che nel mare del Nord e in altre acque: estremamente dinamico in questo campo il gruppo Grimaldi di Napoli, in continua espansione. Non rientrano infine nei calcoli le tante navi del gruppo Aponte, sia nel campo dei containers che delle crociere, essendo l’armatore italiano da tempo sotto bandiera svizzera o altre bandiere pur mantenendo buona parte degli equipaggi di nazionalità italiana.
Per quanto la crisi internazionale abbia duramente colpito alcuni comparti – in particolare quello delle cisterne e dei carichi liquidi – gli armatori italiani continuano ad essere dinamici e a fronteggiare sia il calo della domanda che quello dei noli.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Agosto 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio